Vendere casa da privato, cosa bisogna sapere
Vendere casa da privato
La crisi economica degli ultimi anni ha portato ad un crollo del mercato immobiliare che si è successivamente ripreso, tuttavia vendere casa rimane un'impresa tutt'altro che semplice. Il proprietario può decidere di affidarsi ad agenzie con professionisti esperti che prenderanno in carico ogni aspetto oppure optare per il fai da te.
Principali errori da non commettere vendendo casa da privato
Vendere casa da privato consente da una parte un notevole risparmio evitando le commissioni degli intermediari che possono oscillare tra il 3% e il 6% del prezzo dell'immobile, ma dall'altra impone un buon livello di conoscenze. Ciò consente di non incorrere in errori, anche banali, che andrebbero a compromettere il buon esito della compravendita. Ecco di seguito le più importanti e frequenti leggerezze compiute da venditori privati.

Valutazione fuori mercato
Lo sbaglio più comune commesso da molti proprietari è sopravvalutare il valore della casa dando una stima completamente fuori mercato.
Un comportamento che rappresenta un grosso freno alla vendita con eventuali compratori che, seppur interessati, saranno dissuasi da un prezzo di partenza elevato ed eviteranno anche di prendere il primo contatto.
Un buon consiglio è richiedere una perizia per avere una valutazione che tenga conto dell'andamento del mercato immobiliare in quella specifica zona.
Gestione della compravendita
La complessità di gestione derivante dal vendere casa da privato è un fattore spesso sottovalutato. Innanzitutto serve una grande attenzione alle chiamate ricevute per cercare di capire chi è realmente interessato e chi solo curioso. In questo modo si otterrà una scrematura dei possibili acquirenti evitando visite inutili, grandi perdite di tempo e anche di incappare in pericolose truffe. Tutto questo senza dimenticare le problematiche relative alla preparazione di un contratto di compravendita e della scrittura notarile.

Presentare la casa in maniera inadeguata
Quando si riceve la visita di un acquirente interessato la casa deve apparire accogliente e luminosa. Pulizia e ordine sono due aspetti imprescindibili che stanno a dimostrare la cura nei confronti dell'immobile: non c'è peggior cosa che dare l'impressione di trascuratezza. Nei casi in cui l'arredamento abbia uno stile fortemente personalizzato, è consigliabile renderlo più asettico (nel limite del possibile) cercando di svincolarlo emozionalmente dai propri gusti.
I vantaggi offerti da internet
Se un tempo per vendere casa da privato si poteva esclusivamente affiggere il classico cartello con la scritta vendesi e sperare di essere contattati da qualche passante, oggi la rete permette di raggiungere un più ampio bacino d'utenza.
Esistono siti specializzati dove inserire il proprio annuncio oppure famosi portali di vendita visitati quotidianamente da migliaia di utenti. Internet è il primo mezzo sfruttato dagli stessi acquirenti per cercare un'abitazione contattando direttamente il venditore senza intermediari.




L'apparenza è fondamentale
Internet assicura senza alcun dubbio grande visibilità, ma è la completezza dell'annuncio di vendita a fare realmente la differenza.
Di fondamentale importanza non è solo il prezzo e le informazioni fornite, ma soprattutto numero e qualità delle immagini allegate. Il più delle volte, invece che valorizzare l'immobile, le fotografie amatoriali sono controproducenti e finiscono con l'allontanare l'acquirente. In questo caso il fai da te va messo decisamente da parte ed è assolutamente consigliabile rivolgersi a società specializzate che potranno mettere a disposizioni mezzi tecnici di prim'ordine e fotografi professionisti.
La stessa abitazione oppure la medesima stanza se fotografata con la giusta angolazione, una luce adeguata e dispositivi tecnologicamente avanzati, risulta completamente diversa rispetto all'impatto visivo suscitato da immagini amatoriali. Un fotografo fa sembrare l'immobile più accogliente e rende gli ambienti interni spaziosi, regalando la sensazione di maggior comfort e vivibilità.
Da non dimenticare che le fotografie in formato digitale possono essere ritoccate con specifici software per eliminare piccoli difetti estetici, aumentare la luce in determinate zone e far risaltare alcuni particolari architettonici o dell'arredamento nascosti dalla scarsa illuminazione naturale.
Daremo il giusto valore alle tue immagini
Fotoritocco delle vostre voto
Nel caso noi fossimo particolarmente distanti e nell'impossibilità di inviare i propri tecnici, il cliente può scattare una serie di fotografie e spedirle per un restyling generale. L'aggiunta di un bel cielo azzurro, una maggior saturazione dei colori e punti luce ben posizionati renderanno l'immobile molto più appetibile.
Vendere casa da privato richiede tempo, pazienza e molta attenzione. La cosa importante è non trascurare particolari fondamentali come la qualità delle fotografie dell'immobile che spesso fanno la differenza tra una compravendita di successo e un totale fallimento. Risparmiare è importante ma per alcuni aspetti è bene accantonare il desiderio di fare tutto da soli ed investire in realtà altamente qualificate.
Prova tu stesso i vantaggi del servizio
