In questo articolo si vuole rispondere a quello che è il ruolo degli elementi di branding nella progettazione dell’interfaccia utente, più nota come UI design. Inoltre vedremo soprattutto le modalità del loro supporto reciproco.
Indice contenuti
Perché il branding è essenziale in un’interfaccia utente?
Iniziamo con chiarire la definizione dei termini Branding e UI Design.
L’interfaccia utente
Anche conosciuta come UI Design, è un’interfaccia uomo-macchina, ovvero ciò che si frappone tra una macchina e un utente, consentendone l’interazione reciproca. Possiamo trovare la progettazione dell’ UI Design in un’app, e-commerce, sito vetrina, software ecc…
Branding
Quindi, il branding, in generale, è l’insieme delle tecniche di marketing e di quelle psicologiche volte alla promozione di un prodotto, servizio, persona ecc… Innanzitutto attraverso la creazione di un marchio, di un brand.
Brand in questo caso significa una sorta di immagine creata attraverso una serie di caratteristiche distintive e promuovere la consapevolezza e la riconoscibilità del prodotto o del servizio sul mercato . Questa immagine può essere creata in tantissimi modi diversi che possono essere visivi, verbali, tangibili, ecc.
In termini di risorse di progettazione grafica, il marchio può essere realizzato tramite l’insieme di elementi visivi, il più usato dei quali è:
– logo ;
– colori del marchio;
– tipografia: lettering come parte del logo o rappresentazione completa del logo (wordmark o logotipo); font e caratteri utilizzati tramite prodotti digitali e fisici che rappresentano il marchio;
– elementi grafici dell’immagine coordinata quali, ad esempio, illustrazioni , design della carta intestata, biglietti da visita e altri beni stampati;
– modelli per presentazioni aziendali ecc.
Cos’è il branding nell’ UI design?
Nella questione relativa all’aspetto del marchio nel design dell’interfaccia utente, il branding significa presumibilmente, innanzitutto, un insieme di elementi visivi che definiscono lo stile del marchio che può essere applicato nelle interfacce come logo, tipografia, colori del marchio e simili. Tutti insieme sono un potente strumento per creare la riconoscibilità visiva del prodotto e il suo stile. Essendo basato sull’analisi del pubblico di destinazione e della ricerca di marketing / cliente, il branding in questo senso gioca un ruolo fondamentale nella promozione del prodotto poiché la percezione visiva è molto veloce e facile per la maggior parte delle persone, molto più semplice della lettura del testo e molto più memorabile dell’ascolto discorso.
Percorso 1: dal marchio all’ UI Design
Possiamo tranquillamente affermare che il marchio è essenziale nell’interfaccia utente, soprattutto nel caso in cui si desideri utilizzare l’interfaccia come flusso aggiuntivo di attrazione dell’utente così come il modo per aumentare la consapevolezza del marchio. Se spendi il tempo per una corretta ricerca di marketing e utenti, definisci il target di riferimento, analizzi i competitor e sulla base di tutti questi dati si costruiscono gli elementi di branding.
Prima di tutto il logo, creato da un designer professionista prima di avviare il processo di progettazione dell’interfaccia utente. Il prodotto ottiene immediatamente maggiori possibilità di essere riconoscibili più velocemente e facilmente.
La ragione è semplice: il progettista dell’interfaccia utente che lavora sull’interfaccia, userà una specifica tavolozza di colori, forme, caratteri, illustrazioni e icone. Prenderà in considerazione soluzioni di design appropriate e corrispondenti al concetto generale del brand del prodotto che farà in modo che si supportino a vicenda. Fornisce una sensazione più naturale e armonica del marchio in generale e la particolare interfaccia come parte integrante di questo marchio.
È importante ricordare che l’interfaccia utente di un’applicazione o di un sito Web non è solo una sorta di immagini statiche o in movimento:
è il campo dell’interazione attiva. L’interazione con il prodotto tramite l’interfaccia aumenta il potenziale di memorizzazione molto più elevato degli elementi di brand, nonché un concetto stilistico generale.
Percorso 2: dall’interfaccia utente al branding
Una domanda più importante da porre qui sulla base di tutto quanto sopra menzionato è la seguente:
è possibile creare l’efficiente progettazione dell’interfaccia utente senza particolari elementi di branding progettati in precedenza?
La risposta è sicuramente positiva.
Sì, è possibile e ci sono molti esempi. Tuttavia, in questo caso, l’interfaccia utente non funzionerà sulla riconoscibilità del marchio in modo efficace come se fossero inclusi elementi di branding. Questi due diversi poteri di attrarre e coinvolgere i clienti funzioneranno in qualche modo separatamente, non sostenendosi a vicenda.
Tuttavia
Se l’interfaccia utente è davvero sorprendente e il prodotto è utile, nel caso in cui diventi popolare può esserci un processo inverso:
l’ interfaccia utente diventa esso stesso l’elemento forte del branding a causa della sua popolarità e determina tutte le ulteriori soluzioni sul design del marchio. Ad esempio, capita che i clienti non possano permettersi la progettazione del marchio e la progettazione dell’interfaccia utente per un prodotto contemporaneamente. Diciamo quando si tratta di una startup con un budget limitato. Certamente, inizieranno con la progettazione dell’interfaccia utente e il concetto generale di stile sarà realizzato proprio nel processo di creazione di interfacce dal nulla, non essendo basato su decisioni prese in precedenza su branding e promozione.
Se il prodotto, essendo utile, utilizzabile e ben progettato, diventa popolare e in un secondo momento i proprietari decidono di creare particolari risorse grafiche per il branding, è molto probabile che questo tipo di soluzione si baserà su una grafica dell’interfaccia utente già esistente. Come già rappresenta il prodotto ed è la base per la consapevolezza del marchio e l’immagine del marchio.
Ci sono anche casi in cui elementi di personalizzazione generali come logo, colori aziendali, caratteri e simili sono totalmente diversi dal concetto stilistico dell’interfaccia utente per il prodotto.
A volte è fatto intenzionalmente nel caso in cui la strategia di marketing per qualche ragione presuppone che non ci debba essere la connessione visiva dell’immagine di marca con il prodotto e un’applicazione o un sito web non dovrebbero essere fortemente associati al marchio in generale. Tuttavia, nei casi in cui questo tipo di differenza non è la parte della strategia ben ponderata, ma solo un errore nella progettazione generale e nel processo di marketing, può avere un’influenza davvero negativa sulla promozione e sui tassi di conversione.
Per avere più informazioni sui nostri servizi e richiedere una consulenza gratuita puoi scriverci qui: