Stai pensando di creare il tuo primo sito/blog professionale con WordPress?
Chi si è trovato a lavorare con WordPress, per dare vita a un progetto personale sa che scegliere un template non è facile e può fare la differenza.
Ma prima di parlare di template, riassumiamo che cos’è wordpress, per chi non ha ancora cominciato a confrontarsi con questa piattaforma.
WordPress è una piattaforma software di CMS (Content Management System) e di editoria personale, è stato sviluppato in PHP (“Hypertext Preprocessor” ovvero preprocessore di ipertesti)) e con gestore di database MySQL.
Un tema o template WordPress è la veste grafica del tuo sito, ma non solo.
Il template ne determina anche la funzionalità, la possibilità di customizzazione, la velocità del sito, la visibilità … insomma non è solo una questione di estetica.
Il sito non deve essere solo bello ma anche intelligente!
Indubbiamente WordPress è una delle piattaforme per lo sviluppo di siti web più usata al mondo, ecco qualche esempio di siti famosi realizzati con questo CMS:
- rollingstones
- thefordstory
- modelinia
- mashable
– fonte www.sos-wp.it –
Per creare un sito in WordPress abbiamo bisogno di installare un tema.
Abbiamo a disposizione migliaia di template gratuiti e tantissimi altri a pagamento.
Se siete al vostro primo sito potete cominciare a lavorare su un template gratuito anche se in genere è sconsigliato.
Ma anche comprare un template senza sapere come sceglierlo e senza essersi informati abbastanza al riguardo può essere molto rischioso … e dispendioso.
Quando ho realizzato il mio primo sito web ho acquistato un template costoso che mi sembrava esteticamente bello …si certo, ma era complicatissimo da usare e mi dava dei problemi …alla fine l’ho odiato e cacciato fuori dal mio CMS.
Passo successivo? Ho scelto un template gratuito che mi sembrava semplice da usare e avesse tutto quello che mi serviva e dopo averci fatto amicizia ho fatto l’upgrade per avere le funzionalità in più a pagamento.
Il problema è che non veniva aggiornato spesso dall’autore e quindi alla fine mi ha dato problemi anche lui.
Allora ho capito che dovevo studiare a fondo l’argomento.
Esistono parecchi siti web dove è possibile acquistare temi WordPress ma uno dei migliori e più famosi è il sito themeforest.
Questo sito è considerato il migliore e il più affidabile.
Ma attenzione, qui non troverai unicamente temi validi perciò è utile sapere come scegliere il template.
Quali caratteristiche deve avere un buon template?
– Possibilmente un alto numero di download e di recensioni
– Compatibile con l’ultima versione di wordpress
– Responsive
– Un codice pulito
– Ottimizzato in chiave SEO
– Funzionalità
– Facilità di implementazione
– Servizio di assistenza
– Se hai particolari necessita come fare landing page o aree di membership, fare un sito multilingua o un e-commerce, verifica che sia compatibile con i plugin necessari (es: OP, WPML, WOOCOMMERCE)
– Caratteristiche comprese nel pacchetto ( plugin, pannello di controllo, slider avanzati, widget, layout builder…)
Dopo aver controllato questi punti leggi anche le recensioni per controllare che non ci siano probemi ricorrenti.
Se ti stai cimentando con il tuo nuovo progetto in WordPress ma non riesci a cavarne un ragno dal buco 🙂 scrivici pure.