Un sito web per naturopata, come deve essere? Se ti stai chiedendo come promuovere la tua attività di naturopata sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegheremo quali sono le strategie per creare un sito web professionale per la tua attività di naturopata e trovare nuovi clienti grazie al web.
Inoltre spiegheremo perchè è importante condividere informazioni utili ed educative attraverso un blog e come divulgarle online in modo efficace e professionale.
Indice contenuti
Sito web per naturopata: tutto quello che devi sapere
Perchè è importante avere un sito web
La professione del naturopata, ma anche di erborista o di operatori olistici, è ancora poco conosciuta in Italia, ma si sta sviluppando velocemente e anche online è possibile vedere che compaiono sempre più siti web di professionisti del settore.
Una professione così poco valorizzata, anche per scarsità di informazioni in merito, ha bisogno di essere divulgata e condivisa online, per educare le persone e far capire i vantaggi e i benefici che comporta.
Ecco perchè dovresti promuovere la tua attività di naturopata con un sito web:
- per farti trovare online a livello locale, per esempio scrivendo su google “naturopata torino” e mostrarti subito come un/a professionista competente.
- potresti trovare nuovi clienti tramite il blog, rispondendo ai problemi dei tuoi potenziali clienti tramite articoli a tema. Questo non solo a livello locale, perchè puoi offrire consulenze online tramite tool come Skype o Zoom.
- Con un sito professionale i potenziali clienti ti vedono come un/a professionista serio e affidabile (se il sito è fatto bene ovviamente). Possono anche scoprirti tramite il passaparola ma se poi ti cercano su google e non esisti, oppure esisti ma con un sito fai da te poco professionale, perdi credibilità.
- Con un buon sito professionale, e con l’aiuto del posizionamento SEO, puoi comparire nella prima pagina di google con parole chiave utili ad attirare potenziali clienti che atterreranno sul tuo sito e potranno contattarti direttamente.
- un sito professionale ed accattivante a livello grafico, ma anche costruito con una struttura di marketing studiata per convertire il visitatore in cliente può essere utilizzato anche per campagne di marketing, per esempio google ads e facebook ads.
Sito web per naturopata fai da te
Online si possono trovare diversi siti che sono un cattivo esempio da non seguire.
Siti web costruiti con CMS non professionali gratuiti e che non si indicizzano su google sono completamente inutili, se non a danneggiare la tua immagine.
Se vuoi avventurarti nella costruzione di un sito web per la tua attività almeno studia bene l’argomento e scegli un CMS professionale come WordPress, la grafica, le fondamenta di web marketing e la SEO. In caso contrario investi un budget e collabora con un web designer professionista, non rimarrai deluso. L’investimento è irrisorio se capisci il valore di un sito web ad hoc, che comunque ti durerà negli anni.
Se decidi di fare il tuo sito web da solo questi sono i passaggi da affrontare:
- Acquistare il dominio (es. www.naturopata.it)
- Acquistare un hosting (lo spazio web dove sarà ospitato il tuo sito)
- Puntare i DNS del dominio all’hosting scelto (puntare il nome di dominio al sito per poterlo rendere visibile)
- Installare il CMS WordPress
- Acquistare un template
- Installare il template e i plugin necessari
- Installare il certificato SSL (necessario per il GDPR)
- Mettere il sito in sicurezza per proteggerlo da virus e malware
- Creare la struttura del sito, customizzare il template
- Ottimizzare il sito in ottica SEO e in linea con il GDPR
Queste sono le basi, ovviamente un professionista sarà in grado di creare una grafica altamente professionale aggiungendo animazioni, effetti speciali e lavorando sul fotoritocco delle immagini.
Prima di scegliere il web designer professionista a cui affidare la realizzazione del tuo sito web per naturopata visiona il suo portfolio, per capire come lavora.
Vuoi vedere un esempio di sito web per naturopata? Nel nostro portfolio trovi il sito che abbiamo realizzato per Silvia Giovetti, naturopata erborista molto attiva nel web.
Quanto costa un sito web naturopata?
Per calcolare il costo di un sito web si prendono in considerazione alcuni fattori:
- costo del dominio+DNS (annuale)
- costo hosting (annuale)
- costo template
- costo eventuali plugin
- costo immagini stock royalty free (libere da diritti d’autore)
- costo “manodopera” del professionista ce si occuperà di acquistare, installare e configurare il tutto a livello tecnico e successivamente di creare struttura, grafica, fotoritocco, eventuali animazioni ecc… e di ottimizzare tutto a livello SEO.
In media il costo di un web designer per un sito web di circa 5 pagine oscilla tra 800 – 1500 €. Il costo dipende dal livello grafico, presenza di fotoritocco, animazioni, ottimizzazione SEO, collegamenti per analitica ecc…
Sito web naturopata: come scegliere il dominio?
Ma come scegliere il nome giusto per il dominio?
Il nome del dominio (www.xxx.it) deve essere:
- Facile da ricordare
- se sei libero professionista può essere il tuo nome e cognome
- se è possibile puoi aggiungere una parola chiave nel nome dominio per esempio: www.naturopataXXXX.it
- facile da pronunciare
- non troppo lungo
Puoi provare a verificare opzioni di dominio libere sul sito di aruba.
Sito per naturopata: pagine base indispensabili
Quali sono le pagine di base per la struttura del tuo sito web? Ecco le principali:
- Home: il riassunto dei contenuti principali di tutto il sito
- chi sono: per spiegare ai visitatori chi sei a livello professionale ma anche umano e “metterci la faccia” per creare un legame con gli utenti
- servizi: elenco e spiegazione dei tuoi servizi e loro benefici e vantaggi
- testimonianze: qui puoi inserire le recensioni dei tuoi clienti per aumentare la percezione della tua professionalità
- contatti: form di contatto, indirizzo, telefono ecc…
- Blog/news: qui puoi inserire articoli per creare un legame con i lettori e attirare nuovi potenziali clienti
Blog per naturopata: come deve essere
Oggigiorno, un sito senza blog non è al passo con i tempi, ma scrivere articoli efficaci non è semplice.
La cosa migliore da fare sarebbe creare contenuti informativi da far revisionare e ottimizzare SEO da un’assistente virtuale specializzata nella gestione blog.
Questo perchè solo tu sai creare contenuti ricchi di informazioni “tecniche” legate alla tua professione, ma giustamente lavorare su WordPress, scrivere SEO per il web non è il tuo lavoro. Per questo motivo, farsi supportare da un’assistente virtuale da remoto, può essere una scelta vincente.
La maggior parte delle persone scrive mettendosi al centro dell’attenzione, e non c’è nulla di più sbagliato. Quando si scrive per il web bisogna “dare del tu”, pensare che stiamo dialogando con un lettore, e al centro ci sono i suoi problemi, le sue domande, le sue esigenze, e noi dobbiamo dare risposte e soluzioni concrete.
I contenuti devono essere utili, educativi e di grande valore, altrimenti un blog non serve a nulla.
La scrittura deve essere personale, non formale e tecnica.
Quindi ecco alcuni consigli:
- Scrivi dando del tu al tuo lettore
- inserisci il tuo stile personale nei testi, non essere freddo/a e tecnico/a
- Inserisci titoli e sottotitoli
- non scrivere tutto ammassato, lascia uno spazio tra un paragrafo e l’altro.
- inserisci grassetti, corsivi, elenchi puntati o numerati
Newsletter
Potresti anche agganciare al sito una piattaforma per newsletter come mailchimp o Mailerlite.
Con un form sul tuo sito puoi permettere ai lettori di iscriversi in modo da poter inviare loro mensilmente newsletter con i tuoi articoli, offerte, news e tanto altro.
Con il tempo potresti anche creare un corso online o un e-book e poi promuoverlo alla tua lista di iscritti.
Solitamente per ottenere l’iscrizione di un utente alla tua lista si regala qualcosa, per esempio un pdf o un piccolo e-book.
Calcola che le piattaforme per e-mail marketing ti danno la possibilità di automatizzare una sequenza di mail perciò tu non dovresti fare più nulla.
Se sei un naturopata o un operatore olistico e vuoi imparare a gestire il marketing della tua attività per trovare più clienti contattaci, collaboriamo con un’accademia online di marketing per operatori olistici, saremo felici di darti tutte le informazioni.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, se hai bisogno del supporto di un’assistente virtuale per la gestione del blog o un web designer per la realizzazione del tuo sito contattaci pure qui per una consulenza gratuita:
Siamo Lucy e Marco, amiamo aiutare liberi professionisti e piccoli business a crescere e migliorare la loro visibilità online. Ci occupiamo di web design, logo design, gestione blog e newsletter, fotoritocco, grafica e web marketing.