sito one page

Sito one page: migliori pratiche di progettazione

Condividi questo articolo!

L’articolo tratta i vantaggi e le insidie ​​della progettazione di un sito one page, ovvero sito web a pagina singola: controlla quando e come utilizzarli e apprendi le pratiche di progettazione dell’interfaccia utente efficaci per questo tipo di siti.

I dibattiti sui siti web a pagina singola sono sempre accesi. Poiché sono più veloci da creare e più facili da gestire, i siti one page hanno spesso un vantaggio rispetto a quelli a più pagine. Tuttavia, nonostante la relativa semplicità, la progettazione di siti web a pagina singola richiede pensiero creativo e pianificazione approfondita. Oggi faremo luce su pratiche di progettazione efficaci incentrate sul rafforzamento dell’esperienza utente del sito web a pagina singola.

Cos’è un sito one page?

La definizione di un sito one page è abbastanza semplice; è un sito Web che utilizza solo una pagina HTML. Quando tutto il contenuto del sito web viene inserito in una pagina, fare clic su un link di navigazione per inoltrare gli utenti a un ancoraggio HTML su questa singola pagina.

Quando utilizzare un sito Web a pagina singola

I siti web one page sono reattivi e forniscono una migliore UX mobile, ma non sono SEO-friendly. Non sarai in grado di indicizzare diverse pagine web con varie parole chiave e meta descrizioni, che influiranno negativamente sul rendimento del traffico organico e sulla visibilità online del tuo sito.

La progettazione di siti web a pagina singola offre vantaggi e svantaggi. Da un lato, questo tipo di sito Web offre ai designer di UI / UX la libertà in termini di layout ed effetti visivi. D’altro canto, molti utenti potrebbero non essere impressionati dalle soluzioni di progettazione a pagina singola a causa della navigazione complessa a cui non sono abituati.

L’elenco dei pro e dei contro del sito one page può essere continuato; il fatto è che gli imprenditori dovrebbero delineare i loro obiettivi a lungo termine e prevedere le aspettative del loro pubblico di destinazione prima di optare per un sito web a singola pagina.

Un sito one page può essere utilizzato per:

  • Siti web personali
  • portfolio
  • Curriculum
  • Eventi
  • Landing page
  • Brochure web
  • Siti Web per singolo prodotto

Migliori pratiche di progettazione per sito one page

Rompere il testo in sezioni

Se hai deciso di andare verso un sito one page, probabilmente non hai molto testo da mostrare; altrimenti, andresti per un’opzione multi-pagina. Tuttavia, avere una piccola quantità di contenuto testuale non ti impedisce automaticamente di travolgere gli utenti con le informazioni. Devi ancora trovare una struttura visiva chiara e facile da seguire. Guida i tuoi visitatori attraverso la storia suddividendo il contenuto in sezioni tramite diversi stili di intestazione, colori di sfondo, sovrapposizioni e così via. Rafforzare testi ben scritti con effetti visivi ben realizzati per garantire che i visitatori del tuo sito non smettano di scorrere fino alla fine.

Lavora su una gerarchia visiva

Tra gli strumenti di gerarchia visiva utilizzati per il web design ci sono dimensioni, colore, contrasto, prossimità e ripetizione.

Generalmente si ritiene che un layout di tipo F sia più applicabile a una grande quantità di contenuto testuale, mentre il modello Z si adatta a pagine che non sono così fortemente focalizzate sul copy (puoi approfondire l’argomento leggendo questo articolo).

Poiché un sito web a pagina singola contiene numerose sezioni, prova a utilizzare entrambi questi modelli per sezioni diverse per diversificare la struttura del sito. Ma non esagerare con i modelli; lascia respirare gli elementi sulla tua pagina web. Con spazio negativo (sezione con sfondo scuro e testo chiaro), sei in grado di attirare l’attenzione della gente sui componenti che dovrebbero essere evidenti.

L’aspetto della gerarchia visiva a pagina singola è che dovrebbe essere conciso ma incoraggiante. Pensaci due volte prima di andare su una o un’altra struttura della pagina e ricorda che c’è solo una pagina da scorrere.

Prova la parallasse

A seconda della natura del tuo sito web e dell’obiettivo di conversione, o della sua mancanza, puoi beneficiare o meno dello scrolling della parallasse. Ecco un elenco di fattori da considerare prima di applicare la parallasse a un sito one page:

  • Tempo di caricamento: i livelli di immagine e le animazioni rallentano il caricamento della pagina. I visitatori del tuo sito sono abbastanza pazienti da aspettare che la pagina web sia caricata o preferiscono lasciarla e cercare opzioni migliori?
  • Intuitività: molte persone non trovano siti web con effetto di parallasse user-friendly. Evita di applicare questa tendenza del design a pagine informative e di vendita. Soprattutto se ti aspetti visitatori abituali o miri a convertire.
  • Reattività: la parallasse non è generalmente raccomandata per i siti mobile. Naturalmente, è possibile accenderla su pc e spegnerla sui dispositivi mobili.

Potresti chiederti perché la parallasse è ancora tra le nostre migliori pratiche di design, nonostante questa lista di svantaggi. Bene, perché potresti ancora beneficiare di questa tecnica di progettazione se la usi con attenzione. E per farlo, dovresti davvero conoscere il tuo pubblico. Se stai progettando un sito Web per persone che non sono abituate a progetti particolarmente creativi, è meglio che tu stia alla larga dalla parallasse. Tuttavia, può essere un’ottima soluzione per potfolio, siti web aziendali e alcune landing page (ma non per mobile).

Aggiungi navigazione alternativa

I siti web a pagina singola sono interamente basati sullo scrolling e talvolta sullo scrolling infinito, che fa sentire le persone sulla tua pagina come se fossero nel bel mezzo del nulla. Se il tuo sito ha una struttura complessa e contiene un sacco di blocchi, dovresti pensare a una navigazione alternativa. Consenti alle persone di saltare rapidamente alla sezione di cui hanno bisogno con menu galleggianti: di tipo orizzontale, verticale, leggermente trasparenti o sostituire i testi del menu con icone. Usa i link di ancoraggio e un pulsante back-to-top per mantenere la UX (User Experience) piacevole e intuitiva.

Includi una Call to action (invito all’azione)

I siti one page sono perfetti per le call to action. A causa della loro struttura, i siti web di una pagina sono più focalizzati rispetto a quelli di più pagine. Se il sito Web è stato originariamente creato per uno scopo specifico (utilizzo di moduli di contatto, download di app per dispositivi mobili o iscrizione via e-mail), è necessario creare il proprio progetto attorno ad esso. Rendi visibile l’invito all’azione a colori e forme e incoraggia gli utenti a eseguire l’azione desiderata.

Il design del sito one page dipende in gran parte dagli obiettivi di business e dal pubblico di destinazione. E prima di iniziare a progettare il tuo sito, dovresti chiederti che tipo di utenti visitano o visiteranno il tuo sito web e perché.

Siamo Marco e Lucy, web designer professionisti, clicca qui per richiedere una consulenza gratuita:

About the Author

Marco

La mia passione è osservare. Adoro i dettagli e curare i piccoli aspetti in un lavoro grafico. Cerco l'equilibrio in tutto, l'equilibrio nel mio carattere, nella scelta della musica fino alla disposizione dell'arredamento. Ho grande ammirazione per chi è più bravo di me in qualcosa.

[/cs_content]
Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.