shortcode woocommerce

Shortcode WooCommerce – la lista completa per migliorare il tuo e-commerce

Condividi questo articolo!

Gli shortcode ​​WooCommerce ti consentono di aggiungere vari tipi di funzionalità a post, pagine, widget, barra laterale, ecc. Senza alcun tipo di scrittura del codice. Ad esempio, puoi aggiungere un gruppo di prodotti appartenenti alla stessa categoria.

In questa guida tratteremo gli shortcode WooCommerce. Questi ti aiutano a incorporare contenuti come i prodotti recenti o persino prodotti specifici in pagine, post, widget, barra laterale, ecc.

Ci sono alcuni shortcode davvero utili per WooCommerce ed è importante conoscerli tutti. Puoi leggere su ognuno di essi in questo articolo. É possibile utilizzare questi codici brevi per le pagine Carrello, Cassa, Account personale ecc. O per visualizzare un contenuto.

Lista shortcode WooCommerce

Carrello

[woocommerce_cart]

Viene visualizzato il carrello del negozio.

Cassa

[woocommerce_checkout]

Questo shortcode  mostrerà la pagina del checkout con tutto ciò che ne consegue. Il form relativo ai dati di fatturazione e spedizione, il riepilogo dell’ordine, l’elenco dei metodi di pagamento accettati e il pulsante per concludere l’ordine.

Il mio account

[woocommerce_my_account]

E’ la pagina dove ciascun utente gestisce il proprio account, dove vengono visualizzati gli ordini, dove è possibile eseguire il download di file e fatture, gestire i dati dell’account, di fatturazione e spedizione, ed effettuare il logout.

Tracciare l’ordine

[woocommerce_order_tracking]

Questo codice permette al cliente di accede al form di tracciamento dell’ordine, basta che si inseriscono i dati del proprio ordine per visualizzarne lo stato (se ad esempio lo stato di avvenuta spedizione o se è ancora in lavorazione).

Gli ultimi prodotti

[recent_products]

Vengono visualizzati sulla pagina gli ultimi prodotti aggiunti nel negozio.

È possibile personalizzare ulteriormente lo shortcode tramite alcuni attributi:

  • per_page : si imposta il numero di prodotti da mostrare per pagina;
  • columns : si imposta il numero di colonne da visualizzare;
  • orderby : si decide in base a quale criterio ordinare i prodotti mostrati (ad esempio “date”, “name”, “price”)
  • order : si sceglie se mostrare i prodotti in ordine ascendente “asc” o discendente “des”.

Ad esempio:

[recent_products per_page=”12″ columns=”4″ orderby=”title” order=”asc”]

Vengono così mostrati 12 prodotti per pagina, divisi in quattro colonne (abbiamo così 4 prodotti su tre righe) e ordinati per titolo in modo ascendente.

Prodotti in evidenza

[featured_products]

Vengono mostrati i prodotti che abbiamo messo in evidenza. Per mettere in evidenza un prodotto, vai nella pagina prodotti di WordPress e seleziona per quel prodotto l’icona a forma di stella (se non vedi la colonna dedicata, vai in alt, apri il menù “ipostazioni schermata” e aggiungi la spunta a “in Evidenza”).

Anche in questo caso possono essere associati attributi per determinare il numero di prodotti da mostrare per pagina, il numero di colonne e il tipo di ordinamento.

Ad es.:

[featured_products per_page=”8″ columns=”4″ orderby=”title” order=”asc”]

Mostriamo così 8 prodotti per pagina, divisi in quattro colonne, e ordinati in modo ascendente per titolo.

Singolo prodotto

[product id=”1447″]

Viene mostrata nella pagina l’anteprima di un singolo prodotto. Per farlo basta inserire in numero di ID relativo a quel prodotto. Il numero ID è visibile nella lista dei prodotti, per visualizzarlo è sufficiente passare sul prodotto con le freccia del mouse.

In alternativa all’ID possiamo indicare il codice del prodotto (il codice “sku” viene assegnato da noi che gestiamo il negozio e nello specifico, nella scheda Dati prodotto).

Ecco un esempio:

[product sku=”DD1234]

Più prodotti

[products ids=”1234, 5678, 9012″]

Questo shortcode permette di mostrare sulla pagina un elenco di più prodotti. Con il codice “ids” indichiamo gli ID dei prodotti che vogliamo mostrare, intervallati da una virgola.

Anche in questo caso possiamo aggiungere attributi come, il numero di colonne, l’ordine ecc…

Ecco un esempio:

[products ids=”1234, 5678, 9012″ columns=”4″ orderby=”title” order=”asc”]

In alternativa agli ID possiamo inserire i prodotti indicandone i codici “sku”. Occorre utilizzare in questo caso l’attributo skus.

[products skus=”DD1234, DD5678, DD9012″]

Pagina del prodotto

[product_page id=”24″]

Con il product page possiamo mostrare l’itera pagina di quello specifico prodotto. Quindi la foto, la descrizione, eventuali recensioni e ovviamente il pulsante per acquistarlo

Anche in questo caso è possibile sostituire all’ID il codice, utilizzando l’attributo sku.

[product_page sku=”DD1234″]

I prodotti di una categoria

[product_category category=”sacchi-a-pelo”]

Questo shortcode permette di mostrare nella pagina i prodotti di una determinata categoria, indicata tramite l’attributo category. Il valore da inserire deve essere quello indicato nello slug di quella categoria. Andate alla sezione categorie e cliccate sulla singola categoria per visionare il suo slug.

Anche in questo caso è possibile aggiungere eventuali attributi, come mostrato in esempio:

[product_category category=”sacchi-a-pelo” per_page=”8″ columns=”4″ orderby=”title” order=”asc”]

Le categorie dei prodotti

[product_categories]

Con questo shortcode viene mostrato sulla pagina l’elenco di categorie di prodotti.

Se volessimo mostrare solo alcune categorie possiamo indicare gli ID relativi. Per individuare l’id di una categoria bisogna andare nelle impostazioni di quella specifica categoria e troverete il codice ID nell’indirizzo della pagina web del vostro browser.

[product_categories ids=”1234, 5678, 9012″]

Oltre ai parametri già visti, per_pagecolumnsorderbyorder, è possibile utilizzarne altri due specifici per questo shortcode:

  • hide_empty: permette di nascondere le categorie senza prodotti;
  • parent: permette di mostrare eventualmente solo le categorie genitore e non le sottocategorie (in questo caso, il valore da utilizzare è 0).

Es.:

[product_categories parent=”0″]

In questo caso mostriamo solo le categorie principali e non le sottocategorie di prodotti.

Prodotti più venduti

[best_selling_products]

Questo shortcode permette di mostrare i prodotti più venduti del negozio.

Prodotti più votati

[top_rated products]

Permette di visualizzare l’elenco dei prodotti più votati dagli utenti.

Prodotti con determinati attributi

[product_attribute attribute=”brand” filter=”Ferrino”]

Con questo shortcode vengono mostrati i prodotti che hanno per un determinato attributo. Con attribute indichiamo qual è l’attributo per il quale filtrare la visualizzazione dei prodotti e con filter indichiamo il valore dell’attributo. L’esempio sopra mostra tutti i prodotti della stessa marca (in questo caso “Ferrino”).

Aggiungi al carrello

[add_to_cart id=”1234″]

Viene mostrato il pulsante per aggiungere il prodotto al carrello indicato tramite il suo ID.

In alternativa è possibile indicare il prodotto tramite il codice “sku” se ne abbiamo creato uno.

[add_to_cart sku=”DD1234″]

Shortcode WooCommerce: Per concludere

Grazie agli shortcode WooCommerce è possibile rendere il nostro e-commerce molto più funzionale e, con una user experience migliore, ottenere un maggior numero di vendite.

Potrebbe interessarti anche: Come vendere online – 11 strategie di progettazione e-commerce

Se hai bisogno il supporto di un web designer freelance puoi contattarci qui:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho letto e accettato la Privacy Policy

     

    Condividi questo articolo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Privacy Policy

    *

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.