restyling sito web

Restyling sito web

Condividi questo articolo!

Restyling sito web: è il momento giusto

Se hai un’attività che punta molto sulla presenza online, prima o poi arriva il giorno in cui bisogna imbattersi nel restyling sito web. Così come è necessario ristrutturare il proprio negozio nel centro storico della tua città, ancora più importante è il restyling sito web in quanto la rete è sempre in gran fermento ed evoluzione.

Restyling sito web: quando è necessario?

Un restyling sito web diventa necessario quando questo non rispecchia più le esigenze del mercato attuale. Un esempio significativo è il mobile friendly.
Lo sai che nel mondo solo il 43,9% usa il computer per navigare sul web? (in Italia è il 60,2%).
Fonte Statcounter (Dicembre 2017).

Cosa vuol dire questo?

Vuol dire che nel mondo ci sono 4 persone su 10 che non vedranno correttamente il tuo sito sui loro dispositivi mobili (smartphone e tablet), se questo non è stato adeguatamente progettato. Quindi è come se stessi chiudendo loro la porta in faccia.

Vuoi sapere se il tuo sito è mobile friendly? Usa questo tool di Google

Restyling sito web: parte integrante dell’ immagine coordinata

Un altro momento in cui si preferisce fare un restyling sito web è durante il restyling del brand e dell’ immagine coordinata della propria attività. Se è in corso un restyling della propria immagine coordinata, uno degli aspetti da rivedere più o meno in modo massiccio (a seconda dei casi), è proprio il sito internet. Il restyling sito web dovrà essere coerente ed in armonia con il messaggio degli altri aspetti relativi all’immagine coordinata. Logo, documenti, insegne, divise ecc…

Restyling sito web: 8 punti fondamentali

Di seguito vi ho elencato 8 interessanti argomenti che bisogna prendere in considerazione durante la fase di un restyling sito web:

1. Hosting

L’hosting è quel servizio di rete che ospita il tuo sito, offrendo lo spazio che il tuo sito occupa nel web. Se utilizzi un hosting poco affidabile e piuttosto lento questo è il momento giusto di cambiarlo. Parlo di hosting anche in questo articolo.

2. CMS

Oggi un buon sito viene sviluppato su piattaforme CMS, i servizi più famosi attualmente sono Joomla e wordpress. Personalmente trovo migliore wordpress per quantità di servizi e plugin disponibili sul mercato. Quindi trasferire il proprio sito, su Wordpress ad esempio, è un fattore da considerare per il restyling sito web.

3. Struttura

Un sito web ben strutturato offre almeno due grandi vantaggi.

  • Posizionamento motori di ricerca
  • User experience

In ottica SEO, una buona struttura favorisce la distribuzione dei link juice e dell’autority nelle tue pagine. L’autority di una pagina web influisce sul posizionamento dei motori di ricerca di ogni tua pagina (Su questo argomento bisognerebbe scrivere un articolo dedicato e sicuramente lo farò)

Inoltre in sito ben strutturato offre una facile esperienza di navigazione. Non vogliamo che l’utente scappi via dal nostro sito perché non riesce a raggiungere facilmente le pagine di suo interesse. Una struttura che in passato veniva erroneamente applicata era la pagina di copertina che rimandava alla home page. Si avevano due aspetti negativi, il primo è che l’utente rischiava di scappare ancora prima di entrare in home page, la seconda è che l’autority veniva distribuita per più livelli di pagine perdendo man mano di efficacia.

4. Valutare le potenzialità del vecchio sito

Durante un restyling sito web bisogna considerare tutti gli aspetti positivi del vecchio sito. Ad esempio:

  • Pagine con più visite organiche
  • Contenuti con più back link
  • Pegine più visitate ecc…

Questi aspetti andranno mantenuti ed eventualmente rafforzati, importante poi è mantenere l’ URL delle pagine uguale al precedente sito, anche l’URL delle immagini poiché già indicizzate da Google e magari anche già linkate da altri siti.

5. Redirect 301

Quando non è possibile mantenere lo stesso URL (ovvero lo stesso indirizzo) di pagine e contenuti bisogna fare in modo che questi contenuti siano comunque raggiungibili. Bisogna applicare un redirect che dal vecchio indirizzo rimanda a quello nuovo.

Tre interessanti strumenti per fare questo lavoro sono:

  • Google search console (nella sezione: scansione/errori di scansione), trova tutti gli errori causati da URL difettosi,
  • Redirection, plugin per wordpress per gestire e creare i redirect
  • Custom 404, qualora l’utente capitasse in un URL non funzionante, con questo plugin è possibile personalizzare la pagina di errore 404 rendendola funzionale e divertente. Così l’utente non scapperà via dal vostro sito internet.

6. Font

Nel restyling sito web dovrete prendere in considerazione anche la scelta dei font. Nel web generalmente si prediligono i fon sans serif (ovvero senza le grazie). Attenzione però a scegliere font leggibili, soprattutto per il corpo del testo. Un buon sistema per valutare la leggibilità di un font è quella di utilizzare la regola “il1” (i elle uno), di cui ho scritto un interessante articolo in merito.

7. Immagini

Le immagini nel vostro restyling sito web sono importantissime, sono il primo aspetto che un utente valuta nei primissimi secondi in cui atterra nelle nostre pagine. Tra gli aspetti da considerare, le tue immagini devono:

  • Far capire di cosa si occupa la vostra attività
  • Essere coerenti con l’argomento della pagina in cui sono collocate
  • Professionali e di qualità
  • Originali. Non necessariamente tutte ma fare uno shooting iniziale della vostra azienda, con sedi e persone coinvolte nel vostro lavoro, fa capire ai vostri clienti che dietro al vostro sito web c’è una realtà aziendale. Di certo aiuta.

Ci sono diversi siti e agenzie che forniscono foto di alta qualità, trovate un elenco in questo articolo.

8. Area Above the fold

Di cosa si tratta? Letteralmente significa “sopra la piega” ed è un gergo che è stato ereditato dai giornali quotidiani. Il quotidiano, ancor prima che venga aperto, si può già vedere (e leggere) la metà alta della prima pagina di copertina. Anche in un sito web l’utente può vedere subito la parte alta della pagina (prima che inizi a scorrere verso il basso), quindi bisogna dare particolarmente importanza a quest’area. Deve essere appetibile ed invogliare le persone a continuare la lettura della pagina. Si dice che un pagina web venga valutata dagli utenti nei primi 5 secondi, dopodiché questi decidono se proseguire lo scorrere della pagina oppure abbandonare il vostro sito. Quindi cosa bisogna fare?

  • Titolo accattivante e appetibile
  • Immagine di qualità e pertinente con l’argomento
  • Non riempire questa zona di pubblicità (se nel tuo sito le utilizzi)

Conclusioni

Un restyling sito web non deve assolutamente essere preso con leggerezza. Se fatto senza criterio e strategia può seriamente danneggiare la tua attività, perdendo visite, clienti e fatturato. Valuta quindi di affrontare questo lavoro con un budget adeguato, è davvero importante. Se decidi di affidarti ad un professionista e hai già considerato tutti i punti elencati in questo articolo sarai sicuramente avvantaggiato. Il tuo restyling sito web sarà un lavoro ben riuscito.

Se vuoi chiedermi un consiglio o stai pensando di rivedere il tuo sito, puoi scrivere nei commenti oppure contattami nel form sottostante.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho letto e accettato la Privacy Policy

    About the Author

    Marco

    La mia passione è osservare. Adoro i dettagli e curare i piccoli aspetti in un lavoro grafico. Cerco l'equilibrio in tutto, l'equilibrio nel mio carattere, nella scelta della musica fino alla disposizione dell'arredamento. Ho grande ammirazione per chi è più bravo di me in qualcosa.

    Condividi questo articolo!

    Comments 4

    1. Girando per la rete mi rendo conto che sono molte le realtà digitali che avrebbero bisogno di un cambio vestito al proprio sito web. Noto che molti siti web di attività commerciali non hanno vetrine online soddisfacenti sotto il punto di vista grafico, strutturale e soprattutto nessuna attenzione al lato SEO.

      1. Post
        Author

        Certamente, un’attività che non cura la propria presenza sul web trasmette un messaggio negativo verso i propri clienti o potenziali clienti. Ciao e a presto!

    2. Effettivamente a un occhio inesperto può sembrare semplice invece leggendo il tuo articolo ho capito quando sia laborioso e delicato questo tipo di lavoro, mi sembrate molto professionali. Mi piacerebbe avere un vostro parere sul sito della mia azienda, è possibile?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Privacy Policy

    *

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.