Realizzazione logo – Prima di tutto, a cosa serve un logo? Il logo deve rappresentare la tua attività, questo non significa che deve necessariamente spiegare quello che fai. Nella realizzazione logo l’obbiettivo è quello di rappresentare un concetto. Deve trasmettere, nel modo più essenziale, te stesso o la tua attività.
Nell’insieme della brand identity il logo è il primo assaggio che offri ai tuoi potenziali clienti. “Tu sei il tuo logo”
Come si sviluppa il concept di un logo
Per concept si intende, dare un significato profondo all’immagine e quindi al logo che vogliamo rappresentare.
Il Significato può essere relativo al nome di un prodotto, di una società, a un determinato valore. Si può rappresentare un concetto, ad esempio:
- Velocità
- Amore
- Potenza
- Solidità
- Delicatezza
- Gioia
Può contenere un simbolo pertinente a quello che svolge l’industria a cui appartiene.
In questo ultimo caso, stando ben attenti a non cadere nel banale.
Esempi da evitare potrebbero essere, “il compasso” per il logo di un geometra, “la bilancia” per un avvocato o “un automobile” per un marchio automobilistico. Quello che serve è uno studio approfondito dell’attività per una buona realizzazione logo. Crea logo accattivanti senza cadere nei cliché.
Sfrutta il significato dei naming composti
Un concept che funziona potrebbe essere quello di esaminare il naming di un’attività composta da più parole. Spesso le aziende usano parole inventate, composte da due o più parole “incastrate” insieme per formare una nuova parola.
L’utilizzo di questo sistema è dovuto principalmente a due necessità.
La prima, è che si vuole avere un naming diverso dagli altri concorrenti e quindi si cerca di coniare un termine tutto nuovo.
La seconda, è che oggi giorno si necessita di avere un dominio web (www.miosito.com) non ancora utilizzato. Le singole parole già esistenti sono spesso ormai tutte occupate (soprattutto per il .com).
Esempio pratico di concept studio su naming composto
Questo è un ipotetico studio di realizzazione logo per un’attività realmente esistente. Il nome del progetto è “Agorasophia”. Si occupa di organizzare eventi legati al mondo dell’arte e dell’intrattenimento. È un nome composto, deriva del greco ed è un naming che ha il sapore di antico. Questa azienda vorrebbe rinnovare la propria brand identity.
É un naming composto, infatti è formato da “Agorà” e “Sophia”. Agorà, nell’antica Grecia era il luogo dove si radunava il popolo, significa appunto “radunare”, era la piazza della polis. “Sophia” significa “sapienza”, conoscenza.
Questo nome composto racchiude in modo brillante quello che svolge l’azienda e ha un forte significato storico.
Così potrebbe essere una possibile realizzazione logo.



– Un disegno a mano libera, come richiamo all’arte
– Un simbolo circolare astratto, a rappresentare la piazza
– Cinque colori, come i cinque continenti da cui provengono culture diverse, simboleggiano la sapienza
– Le cinque forme astratte, con i relativi colori, si riuniscono nel cerchio.
I colori, e il disegno a mano hanno reso il brand più moderno, ma non potevamo esagerare.
Così abbiamo affiancato un font di tipo classico e di facile lettura, il “Book antiqua” . Questo è un esempio pratico di realizzazione logo concept.

Alcuni esempi di realizzazione logo e studio del concept
Di seguito troverai altri esempi di loghi realizzati, alcuni sono progetti concreti per nostri clienti altri sono ipotetici progetti per aziende realmente esistenti.

(In questo progetto, abbiamo rappresentato un’azienda che produce filati in Tunisia. “FilVert” in francese “Filo Verde”)

(Società di consulenza nello sviluppo di strategie di mitigazione del cambiamento climatico e nell’ abbassamento delle emissioni di CO2. Abbiamo così pensato di “inglobare” la formula “CO2” nella parola “Carbon” e la freccia verso il basso nella parola “Sink”)

(Agenzia di prestiti che come payoff pronuncia: “prestiti a tassi bassi”. Da qui l’idea di rappresentare il livello più basso del tasso di prestito).

(Qui supermercati – Il gambo della lettera “Q” funge anche da freccia per indicare il centro della lettera, nonché il concetto di qui).

(Naming composto da “meta” e “virtuale”. In questo logo ho sviluppato il concetto di meta o traguardo che nelle gare podistiche è rappresentato dal nastro posto all’arrivo della competizione).
Conclusioni
Lo studio di un concept, in una realizzazione logo, rende ancor più complesso il lavoro di logo designer, questo ed altri aspetti sono l’insieme di uno studio ancora più meticoloso che passa dal briefing al prodotto finale. Per questo, la realizzazione di un logo può richiedere da una a più settimane perché si riesca a centrare il vero valore di un’attività, un’azienda o un singolo professionista. Se sei interessato a far due chiacchiere in merito, lascia un commento qui di seguito oppure contattami.