Quanto costa un sito internet?

Quanto costa un sito web professionale

Condividi questo articolo!

Una breve e utile guida per capire quanto costa un sito internet

Quanto costa un sito internet? In questa guida ti voglio illustrare in che modo prendere una decisione efficace per la scelta del tuo sito internet. Una delle prime domande che il cliente mi pone è: “ Quanto costa un sito internet ?” La risposta la capirai al termine di questa lettura. Ti illustrerò quali sono i costi che si celano dietro la progettazione di un sito web.
In più, a fine lettura ti voglio premiare con un regalo davvero utile!

Qual è lo scopo di un sito internet?

Un sito web è una vetrina che mostra la tua attività al mondo. Certo, fin qui tutto chiaro ma c’è di più.
Il sito ha uno scopo ben preciso. Trovare nuovi clienti!
Purtroppo ci sono ancora molte aziende che sottovalutano il potenziale del sito web e si accontentano di “essere presenti” ma senza un’idea chiara. Ci sono degli aspetti importanti che voglio descriverti.

I 3 aspetti che influiscono sul costo di un sito internet

  • Marketing
  • Sviluppo
  • Gestione

Marketing

marketing sito internet

Questo è spesso l’aspetto più ignorato dei tre nonché il più importante.
Se sei un professionista con una vita di successi alle spalle e vorresti un sito web solo per soddisfazione personale. Una bella vetrina per conservare il proprio portfolio ed essere ben rappresentato sul web è cosa giusta e comprensibile.
Per tutti gli altri, l’aspetto marketing è fondamentale.

Quali problemi risolve il tuo prodotto o il tuo servizio?
Ci sono molti altri concorrenti che risolvono questo problema?
E se si, la tua attività in cosa si differenzia dalle altre?

Questi e altri aspetti saranno approfonditi in questa fase del progetto.

Sviluppo

sviluppo sito internet

L’aspetto dello sviluppo comprende tutti gli aspetti tecnici della costruzione del sito internet.

La scelta dell’hosting
Questo deve essere sicuro, professionale, veloce. Un hosting che costa meno di 100 euro non sarà mai una scelta sicura. Perderai visibilità sui motori di ricerca e in caso di problemi di server potresti addirittura trovarti il sito bloccato. Il mio consiglio è Sideground che è un ottimo, se non il migliore, servizio di hosting.

Nome dominio
Un nome azzeccato potrebbe fare la differenza nei motori di ricerca. Il costo medio si aggira intorno ai 10 dollari.

Tema wordpress
Nel caso di Wordpress, che attualmente è una delle piattaforme CMS migliori in circolazione, un tema professionale ha un costo che si aggira intorno ai 60 dollari.

Plugin
Questi sono gli strumenti che ti permetteranno di dare valore al tuo sito. Alcuni compresi nel tuo tema scelto, altri da aggiungere a pagamento. Un buon tema è già corredato di ottimi plugin.

Contenuti grafici
Possono essere gratuiti, acquistati nei siti di microstock (da 1 a 12 euro per singola immagine) oppure personalizzati e originali (contattando un grafico o un illustratore). Se vuoi essere unico anche questo aspetto dovrà esserlo.

Contenuti testuali
Forniti dal cliente oppure creati ad hoc per convincere potenziali clienti a scegliere i tuoi prodotti / servizi. In genere il costo varia da 30 a 50 euro per pagina / articolo.

Ottimizzazione SEO
Aspetto legato al marketing e alle tecniche richieste per essere visibile sui motori di ricerca. Scelta delle parole chiave, ottimizzazione dei contenuti testuali, permalink, quantità delle parole, velocità, link ecc ecc …
Ci sono più di 200 “fattori” che influenzano la visibilità sui motori di ricerca.

Gestione

gestione sito internet

Sono principalmente due gli aspetti da considerare nella manutenzione del sito web.

  • Aggiornamenti

Il web si aggiorna di continuo e anche il tuo sito deve essere al passo coi tempi. Plugin e piattaforma CMS devono essere regolarmente aggiornati nonché verificati da eventuali conflitti . Per questo aspetto viene generalmente chiesto un costo annuo che si aggira intorno ai 100/150 euro

  • Tenere vivo il sito

Perché Google premia chi ha i contenuti migliori, chi risolve più problemi agli utenti sarà valorizzato nei motori di ricerca.  Questo vuol dire inserire sempre nuove risorse, ad esempio la gestione di un blog è un aspetto molto importante per tenere vivo il tuo sito internet.
Anche in questo caso, si stabilisce un contratto mensile o annuale per la gestione del sito / blog. Il prezzo può variare sensibilmente a seconda del tempo che si vuole investire.

Prima di proseguire...

Se ti sta piacendo questo articolo su quanto costa un sito internet
condividilo nei tuoi social media preferiti, mi aiuterai a creare altri contenuti utili. Grazie!

Share this Post

Insomma, quanto costa un sito internet ?

Puoi scegliere di affidarti a diverse realtà per la progettazione del tuo sito internet. Sono tutte valide se scelte con criterio, in base ai consigli che ti voglio illustrare.
Vediamo insieme di capire quanto costa un sito internet.

Agenzia di comunicazione

Un’agenzia di comunicazione ha una struttura ben consolidata e deve sostenere dei costi (locali, personale ecc..) Ci sono due tipi di agenzia o meglio, ci sono due tipologie di politica in un’agenzia di comunicazione.

  • Agenzia con costi alti
  • Queste curano il tuo sito con grande professionalità e la qualità e spesso impeccabile. Grafica originale, strategia di marketing, SEO, e contenuti testuali di qualità. I costi variano da 4000 a 6000 euro. Scegli questa soluzione se la tua è una multinazionale o un’attività di grande prestigio che deve affrontare un’adeguata concorrenza.

  • Agenzia con costi competitivi
  • Queste sono le agenzie che lavorano principalmente sulla quantità. Il loro obbiettivo è fatturare il più possibile. Si affidano a siti già strutturati e successivamente personalizzati con il minimo indispensabile. Spesso si affidano a loro volta a professionisti freelance alle prime armi per abbattere ulteriormente i costi. In questo caso è molto importante verificare le referenze e le recensioni di chi si è affidato a loro. I costi variano da 800 a 3000 euro.

    Fai da te

    Non ti voglio dire che se te lo fai tu non sarà mai un sito efficace. Anzi, puoi avventurarti in questa scelta se hai davvero voglia di studiare tutti gli aspetti necessari allo sviluppo di un sito web.

    I vantaggi sono che sarà un prodotto fatto su misura per te e ci avrai dedicato tutta la passione che nessun altro potrà mai avere nei tuoi confronti. Inoltre abbatti sensibilmente i costi di realizzazione.

    Gli svantaggi sono che dovrai dedicare sudore e mesi di studio legati a tutti gli aspetti della progettazione.

    Quanto costa un sito internet creato da te? Da 200 a 400 euro. Se hai domande in merito o vuoi semplicemente qualche consiglio contattami.

    Freelance o piccolo gruppo di professionisti

    Questo è il compromesso tra le prime due scelte, nonché il caso in cui rientriamo noi.

    Vantaggi - Tra i vantaggi del freelance ci sono sicuramente i costi contenuti. un singolo professionista con uno o due collaboratori autonomi non ha dipendenti da dover stipendiare e non lavora in una struttura con i suoi relativi costi (affitto, utenze ecc …). In più, i singoli professionisti sono certamente motivati da fatto che se lavorano bene guadagneranno se lavorano male perderanno clienti e non guadagneranno. Aspetto che un dipendente, pur bravo che sia, non prenderà mai in considerazione allo stesso modo.

    Svantaggi – Un freelance non potrà mai competere con una grande agenzia di comunicazione, per questo è sconsigliato per progetti come grandi e-commerce e siti web per multinazionali di grande prestigio.

    I costi di un freelance per progettare un sito web / blog  possono variare da 600 e 3000 euro.
    Se preferisci avere un preventivo preciso dedicato esclusivamente alla tua attività puoi contattarci senza impegno.

    In regalo per te!

    Se vuoi creare da solo il tuo sito oppure vuoi capire meglio i fattori che influenzano le visite delle tue pagine scarica questa checklist. Ti servirà quando vorrai scrivere la tua pagina o il tuo articolo di blog.

    About the Author

    Marco

    La mia passione è osservare. Adoro i dettagli e curare i piccoli aspetti in un lavoro grafico. Cerco l'equilibrio in tutto, l'equilibrio nel mio carattere, nella scelta della musica fino alla disposizione dell'arredamento. Ho grande ammirazione per chi è più bravo di me in qualcosa.

     

    Condividi questo articolo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Privacy Policy

    *

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.