quale font usare

Quale font usare? Purché sia facile da leggere

Condividi questo articolo!

Perché è importante

Che tu scriva un articolo di blog o una tesi di laurea, è importante sapere quale font usare. Scrivere un contenuto di qualità è sicuramente un aspetto chiave del proprio lavoro ma perché rovinarlo, ad esempio, con un "Comic Sans"?

Serif e Sans Serif

Sono chiamati Serif i caratteri provvisti di tratti terminali, dette anche grazie. Sans serif quelli sprovvisti di grazie.
Generalmente i font serif sono considerati i più facili da leggere, non a caso la stra maggioranza dei libri sono scritti con caratteri serif. Con l'avvento di internet e degli e-book invece, si vede sempre di più l'utilizzo dei font Sans Serif, considerati più puliti e leggibili sui supporti informatici.

Quindi quale font usare?

Ci sono diversi fattori da considerare per scegliere quale font usare per i nostri articoli o pagine web. Oggi ne voglio esamaminare uno in particolare.
Una delle regole che ho appreso da Jessica hische consiste nel sottoporre il nostro font al test "il1". Mi sono divertito a creare un'infografica che spiega in cosa consiste, inoltre ho voluto mettere alla prova ben 65 tra i font più utilizzati per capire come ne risulta la leggibilità. Ad ognuno poi ho assegnato un voto che va da zero a tre stelle.

Voglio farti un regalo

Alla fine dell'infografica troverai un dono davvero speciale e sono sicuro che ti sorprenderò! Voglio darti gli strumenti per permetterti di scegliere quali font usare per il tuo lavoro.


Nel frattempo, condividi questo articolo con i tuoi amici.
Mi farebbe davvero piacere!

Share this Post

Salva l’infografica sul tuo PC se vuoi condividerla nel tuo blog


Se ti è piaciuta l'infografica e ne avessi bisogno una simile per la tua attività, non esitare a contattarmi. Ti spiegherò, senza impegno, quale grande potere hanno e perhé sono davvero importanti per il tuo business.


Conclusioni

Come hai potuto constatare, ci sono molti più font serif che superano il test "il1" rispetto ai sans serif. Quindi ti consiglio di avvalerti di questa regola soprattutto quando opterai per un carattere sans serif.

E ora un regalo per te..

Tutti i Google fonts in un solo click

Si! Hai capito bene. Qui trovi ben 965 font di Google, ed essendo caratteri open source, sono gratuiti. Spero ti siano utili.


Download

dimensioni file: 358 MB

About the Author

Marco

La mia passione è osservare. Adoro i dettagli e curare i piccoli aspetti in un lavoro grafico. Cerco l'equilibrio in tutto, l'equilibrio nel mio carattere, nella scelta della musica fino alla disposizione dell'arredamento. Ho grande ammirazione per chi è più bravo di me in qualcosa.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.