Creare un sito web non è certamente un’impresa facile. Fortunatamente, anche se non vi siete mai cimentati nel web design, esistono degli strumenti in grado di occuparsi automaticamente di tutti gli aspetti più complessi, lasciando nelle vostre mani soltanto la parte creativa. Si tratta dei cosiddetti website builder, e in questa guida imparerete che cosa sono e quali sono i problemi che potreste incontrare durante il loro utilizzo.
Website builder: di che cosa si tratta?
I website builder, come si è detto, sono degli strumenti che permettono a chiunque di creare una pagina web, anche senza possedere alcuna conoscenza nella programmazione e nel design. Ne esistono di diversi tipi: su questo sito potete trovare una raccolta di tali servizi. Ognuno di essi mette a disposizione una grande varietà di strumenti e di template precostruiti che vi permetteranno in maniera facile di costruire la vostra pagina ideali.
Non è necessaria la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione, quindi: la maggior parte dei website builder funziona utilizzando la tecnica del drag and drop. Semplicemente “afferrando” con il mouse uno dei widget, lo si può poi trascinare fisicamente dove si desidera.
Come si può ben immaginare da questa descrizione, questo tipo di servizi è utile per chi ha un’idea precisa per il proprio sito ma teme di non avere le competenze tecniche necessarie per realizzarla. Presenta inoltre un innegabile vantaggio che consiste nel vedere immediatamente il risultato del proprio lavoro, in modo da poter apportare immediatamente eventuali correzioni.
Tuttavia, come è il caso per molti degli strumenti di questo genere, da un loro utilizzo improprio e non informato possono sorgere diversi problemi. Ecco come evitarli.
Scegliete il builder giusto per il sito giusto
Per creare un sito di successo, è fondamentale che abbiate bene in mente la direzione che volete che prenda.
Questo per un motivo molto semplice: dei tanti servizi già elencati in precedenza, alcuni si prestano di più a particolari tipi di pagine web rispetto ad altri. Ad esempio, nel caso desideriate creare un semplice blog a utilizzo non commerciale, può essere sufficiente impiegare un builder dotato di funzioni semplici e intuitive, in modo da non doverci spendere una quantità di tempo eccessiva. Al contrario, se desiderate che il vostro sito cresca e possieda un look più distintivo, vi conviene cercarne uno che metta a disposizione funzioni avanzate.
Ad esempio, per progettare un sito di eCommerce in grado di diventare competitivo è necessario seguire una serie di accortezze, di cui vi abbiamo già parlato su questo blog. Si tratta di numerosi aspetti che vanno presi in considerazione durante la scelta del website builder, per evitare di scoprire che, a metà della costruzione del sito, manca una funzione fondamentale.
Anche l’occhio vuole la sua parte
Al di là delle semplici funzioni, bisogna anche essere in grado di costruire una pagina web che sia piacevole da navigare. Quindi niente colori contrastanti, errori di battitura o impaginazione eccessivamente amatoriale. Un sito esteticamente sgradevole o eccessivamente complesso disincentiva gli utenti a navigare, portando a un drastico calo delle visite. Per evitare questa situazione è sufficiente seguire qualche accorgimento, applicabile facilmente anche se non si è esperti nel web design.
Le parole chiave sono semplicità e chiarezza. È fondamentale che l’utente, una volta effettuato l’accesso alla pagina principale, si possa fare un’idea completa di tutto ciò che il sito ha da offrire. Ma senza esagerare: è importante mettere in evidenza i contenuti principali, mentre pagine meno importanti possono essere inserite in sottomenu posizionati adeguatamente.
La pagina deve essere inoltre facilmente leggibile e facile da navigare: il visitatore dovrebbe essere in grado di trovare ciò che sta cercando facendosi semplicemente guidare dalla pagina.
Girando sul web, si possono facilmente trovare numerosi esempi di siti che seguono questa filosofia, dai quali prendere ispirazione. Così come, al contrario, ci sono anche diverse pagine che mettono in mostra errori da evitare assolutamente. Qui alcuni consigli per un web design efficace.
Fate attenzione al SEO
Una corretta gestione del SEO è molto importante per far risaltare il vostro sito nei motori di ricerca. Purtroppo, uno svantaggio dei website builder è che, essendo strumenti automatici, questa gestione lascia spesso a desiderare.
Infatti, il compito di scrivere il codice del sito viene lasciato non all’utente ma ad un software che, a seconda degli strumenti utilizzati dall’utente, compila automaticamente il file sorgente. Sfortunatamente, questo tipo di programma generalmente non è rinomato per una scrittura elegante del codice HTML: al contrario, questo risulta spesso intricato e inefficiente.
Se la pagina è semplice, questo non è un problema: ma più il sito acquisisce funzioni, più i rallentamenti si sommano. Un sito che impiega più di tre secondi a caricare è considerato un sito lento, e come tale riceve diverse penalizzazioni. Queste non solo derivano da un minore numero di visite, ma addirittura sono assegnate da Google, che nel proprio motore di ricerca preferisce dare la priorità a pagine più rapide.
Fate quindi attenzione a scegliere un web site builder che non solo fornisca soluzioni per risolvere questi problemi, ma che disponga anche di strumenti per monitorare la propria situazione SEO.
Assicuratevi che il vostro sito sia compatibile con telefoni e tablet
Una volta finita di creare la vostra pagina web, potreste pensare che il vostro lavoro sia finito. Ma molto spesso le cose non stanno così. Bisogna sempre considerare un importante fattore: la versione mobile.
Un gran numero di utenti visitano la rete utilizzando tablet e telefoni: ne consegue che è imperativo che il vostro sito sia compatibile con i browser di questi dispositivi. È inevitabile, purtroppo, che visionando da mobile un sito progettato per la navigazione da PC ci sia qualche problema. Menu fuori posto, testo che straborda, animazioni che non funzionano, eccetera. Occorre, quindi, trovare un modo per adattarlo.
Per farlo ci sono due strade. La prima è quella del web design responsivo; la seconda è quella del web design adattivo (o semplicemente sito mobile). Ognuna presenta i suoi pregi e i suoi difetti: qui un confronto fra i due e quando sia conveniente utilizzarli.