miglior hosting

Miglior hosting. Ecco i 10 più votati

Condividi questo articolo!

Il miglior hosting richiede Affidabilità, velocità, sicurezza, qualità del servizio di assistenza e competitività dei prezzi.  Questi sono solo alcuni dei tratti distintivi che devono contraddistinguere il miglior hosting da ricercare. Per l’occasione, ti segnaliamo i 10 più votati. Prima di dare il via a questa speciale classifica, è bene considerare che gli hosting italiani per siti internet, portali di e-commerce e blog ottengono davvero ottimi punteggi tra coloro che hanno portato a termine la registrazione di un dominio.

Presentiamo in rapida carrellata i 10 hosting più votati.

1. Netsons – Miglior hosting

Miglior hosting

Visita il sito e Acquista Hosting Netsons

Un servizio di hosting made in Italy, messo a punta da Supernova srl. Target di riferimento costituito sia dai novizi che da poco hanno aperto un portale di e-commerce, un blog o un sito web, ma anche dai professionisti alla costante ricerca di un servizio di qualità eccelsa.

Nel complesso, questo fornitore di hosting appare serio e altamente professionale. I feedback positivi incassati sui vari forum tematici sono strettamente connessi alle molteplici opportunità di acquisto, particolarmente in linea con e principali esigenze degli utenti. Tra server dedicati, shared hosting, cloud e domini c’è davvero molto da acquistare.

I fattori che ne determinano l’evidente vantaggio competitivo sono l’uptime, vale a dire l’indice che attesta la stabilità del servizio di hosting (percentuali alte), l’integrazione con cPanel, il backup quotidiano su rete ultra-veloce 10 Gbit, la velocità dei server hosting per via dei datacenter localizzati a Milano, il protocollo HTTP/2 che consente di avere massima velocità in fase di caricamento delle pagine web e posizionamento ottimale del sito internet su Google e sui motori di ricerca, grazie a una tecnologia all’avanguardia davvero ottima per quanto riguarda la SEO, il website cache SSD, ottimizzato per i principali CMS, i supporto per i vari certificati SSL. In termini di prezzi, Netsons si dimostra uno degli hosting più economici fra quelli disponibili sul mercato, soprattutto se si tiene conto del fatto che i piani entry level partono da 2,2 euro + IVA al mese: il servizio basic dispone di dominio e software antivirus e antispam.

Menzione speciale la merita poi il servizio di assistenza telefonica, disponibile anche in italiano, visto che gli uffici si trovano a Pescara. Se ad oggi sono oltre 150.000 i clienti che hanno scelto Netsons, beh qualcosa vorrà pur dire. Non sei d’accordo anche tu?

PRO: 

Vasta gamma di servizi tra cui scegliere e quindi la possibilità di spendere sempre il giusto per le proprie esigenze. Inoltre si ha la possibilità di fare un downgrade o un upgrade del servizio in qualsiasi momento.

CONTRO:

Ad oggi non abbiamo ancora trovato un difetto a questo hosting. In precedenza, un difetto poteva essere quello di non poter rinnovare per periodi superiori ad un anno ma ora questa possibilità è stata da poco introdotta.

Visita il sito di Netsons


2. SiteGround – Miglior hosting

Miglior hosting

Guarda e Acquista le offerte Siteground

Un altro dei servizi che può essere considerato a tutti gli effetti come il miglior hosting in assoluto è di sicuro SiteGround. Non a caso, anche WordPress.org lo consiglia. Uno degli aspetti maggiormente apprezzati di questo provider risiede nei molteplici piani di acquisto, personalizzabili in rapporto alle proprie effettive necessità. Ecco pertanto i piani più in voga e i prezzi in corso (controllali sempre sul sito web, perché possono subire nel corso del tempo dei rialzi oppure dei ribassi).

Startup è il piano entry level. Si tratta di un’opzione molto in voga tra i webmaster che hanno un sito internet, un blog o un negozio online con meno di 10.000 visitatori al mese. La perfetta integrazione con CMS del calibro di Joomla! e naturalmente di WordPress, e-mail illimitate, i database MYSQL, la certificazione Let’s Encrypt, i 10 GB di spazio web e Cloudflare sono alcuni dei punti di forza. Il prezzo è pari a 3,95 euro al mese.

GrowBig è il piano intermedio, contraddistinto da 20 GB di spazio web, da un plugin deputato alla gestione della cache e dalle altre caratteristiche descritte in precedenza. Target di riferimento è costituito dai titolari di portali con circa 25.000 visite mensili. Il prezzo di questo abbonamento è pari a 6,45 euro al mese.

GoGeek è il piano avanzato, altamente consigliato agli utenti con pluriennale esperienza nel mondo di WordPress e ai titolari di piattaforme con grosso modo 100.000 visite mensili. Lo spazio web passa a 30 GB. Oltre alle caratteristiche degli altri due piani descritti in precedenza, con questa terza opzione vi è la conformità PCI: i titolari di shop online possono avvalersi di un tool ottimale nella gestione dei pagamenti online e delle transazioni. Il prezzo ammonta a 11,95 euro al mese.

Ma i punti di forza di SiteGround non si esauriscono qui. La velocità di caricamento delle pagine web del sito internet è ampiamente superiore rispetto a quanto propone la concorrenza. Sceglierlo come hosting vuol dire di fatto trarne giovamento per ciò che concerne la pianificazione di una SEO strategy di successo. Un sito web che si carica velocemente viene infatti considerato molto appetibile agli occhi di Google e dei motori di ricerca. Perciò, a fronte di una struttura ben pianificata e di contenuti di alto livello, si avranno maggiori chance di vedere il proprio sito internet nelle prime pagine dei motori di ricerca in rapporto a specifiche parole chiave.

PRO: 

L’assistenza! è probabilmente la migliore che potrai mai trovare. H24 e soprattutto per chi non è particolarmente pratico del settore, spesso risolvono loro i problemi al posto tuo. Molti altri invece ti spiegano come risolvere un determinato problema ma dovrai occupartene tu.

CONTRO:

Ovviamente la qualità si paga e Siteground non è certo l’hosting più economico sul mercato

Visita Siteground


3. Keliweb

keliweb

Proseguiamo con l’elenco, segnalando un altro dei miglior hosting made in Italy: Keliweb. Dal 2009, questo provider ha attraversato una crescita graduale e costante, al punto da essersi guadagnato un ruolo di tutto rispetto sul mercato. Nel 2016, c’è stata la tanto sognata svolta in materi di business con l’inaugurazione di un datacenter proprietario, progettato su una superficie di 500 metri quadri e con ben 3.000 server di capacità. Fiore all’occhiello di Keliweb è il servizio di assistenza ai clienti, attivo 365 giorni all’anno e tempestivo nel risolvere ogni sorta di malfunzionamento.

In quanto a piani, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra opzioni entry level, il cui prezzo di partenza sfiora i 20 euro, sino alle soluzioni top di gamma, disponibili a quasi 600 euro.

Tallone d’Achille di Keliweb è l’assenza di un servizio cache degno di nota. Su PHP 8, ad esempio, l’abilitazione di memcached è praticamente impossibile. Effettuarla su PHP 7.x non sortisce l’effetto sperato, visto che va tutto in errore.


4. ServerPlan

miglior hosting server

Altro servizio considerato da molti come il miglior hosting italiano è ServerPlan: le promozioni disponibili nel corso dell’anno con sconti davvero interessanti, sono davvero degne di nota, soprattutto per ciò che concerne i server dedicati, i domini, il web hosting, le e-mail (PEC incluse) e il cloud server. A livello di caratteristiche tecniche, le tecnologie e le certificazioni rappresentano un ulteriore valore aggiunto: Nic, ICANN, Virtualizzazione Citrix XEN, Eurid, Server Dell PowerEdge, Switch e Router Cisco sono esempi particolarmente calzanti al riguardo.

Degno di nota il fatto che il servizio di assistenza tecnica si dimostra sempre attento nella risoluzione delle classiche problematiche che, prima o poi, vengono fuori nel corso dell’utilizzo delle funzioni avanzate dei siti web o dei negozi online. Non tutti i servizi di hosting si dimostrano così efficienti al riguardo. Il fatto che sia attivo h24 è cosa positiva: il supporto è veloce e diretto via telefono. Per i primi 30 giorni di servizio, vi è la logica del soddisfatti o rimborsati.

In casi di problemi tecnici, il supporto dell’assistenza, disponibile anche in italiano, via telefono, via ticket e via chat si dimostra davvero prezioso. Insomma, per lo sviluppo di progetti web di successo, SiteGround è il non plus ultra.
Forse i prezzi dei piani appaiono leggermente superiori rispetto alla media, a parità di servizi offerti: tuttavia, in quanto a gamma di opzioni, le alternative non mancano, soddisfacendo appieno ogni necessità e ogni budget stanziato.


5. Artera

artera

Per quanto sia un provider meno blasonato rispetto ad altri, negli ultimi tempi il brand di Artera è salito alla ribalta, principalmente per via di un’offerta davvero interessante in materia di hosting. I servizi di cloud messi a disposizione hanno l’intento di centrare appieno le effettive necessità delle imprese e dei professionisti che operano nel settore di internet (portali di e-commerce inclusi, ovviamente).

La qualità del servizio offerta da questo provider è davvero degna di nota, merito prevalente di un lavoro di squadra ben collaudato: fanno parte del team di questo provider di hosting italo svizzero sistemisti con pluriennale esperienza e programmatori specialisti, in grado di assicurare prestazioni ottimali, bassa densità dei server, upgrade immediati e gestioni veloci. Il top, insomma, per evitare rallentamenti nei picchi di utilizzo.

Forse a qualcuno il prezzo particolarmente caro, vale a dire in media 460 euro all’anno di spesa, farà storcere un po’ il naso. Tuttavia, non si tratta del più alto in assoluto. Tuttavia, la qualità si paga. Completano il tutto la prova gratuita, valevole 100 giorni insieme ai 100 franchi svizzeri gratuiti, spendibili in servizi Artera.


6. FlameNetworks

Nel mercato degli hosting, dal 2005, anno della sua fondazione, FlameNetworks ha saputo ritagliarsi un ruolo di successo, con piani differenti. Chi cerca il meglio, soprattutto in materia di soluzioni professionali per CMS ed e-commerce, ne resta di certo piacevolmente impressionato. Lo stesso dicasi per i servizi ICT, a livello di server dedicati e virtuali, di PEC e di domini. Il tutto sia a livello di gestione sia di vendita. L’assistenza appare tempestiva, soprattutto via chat e via ticket. Ottima la disponibilità del numero verde. Il personale è operativo nei tradizionali orari di ufficio. In quanto a velocità del caricamento delle pagine web del sito internet di turno, il feedback è di certo positivo: merito questo del datacenter a Francoforte sul Meno, non troppo lontano dall’Italia.

In molti tra coloro che aspirano ad avere un hosting di e-commerce degno di nota, sono dell’idea che FlameNetworks sia forse il miglior hosting presente sul mercato. La certificazione Hosting Provider di Prestashop, di cui questo provider può vantarsi a seguito di 10 anni di collaborazione con uno dei leader nel ramo dei CMS è di certo cosa positiva.

Anche in questo caso, comunque, i prezzi sono superiori alla media: 72 euro + IVA per il piano entry level, noto come Bronze Professional, non sono di certo pochi. Anzi …


7. SupportHost

La lista dei 10 hosting più votati si arricchisce di un provider con sedi dei server a Norimberga, in Germania, oltre che negli Stati Uniti d’America (per ogni piano, fatta eccezione per i server dedicati) Operativo dal 2010, SupportHost è molto apprezzato per le soluzioni ad hoc per i CMS, come gli hosting WordPress (LiteSpeed compreso), per le tecnologie innovative, come MariaDB, PHP7 e i dischi SSD.

Le opzioni di sicurezza rappresentano uno dei molteplici punti di forza di SupportHost, in quanto assicurano protezione e stabilità ad alti livelli per i siti internet di turno. In base al piano selezionato, l’uptime è di tutto rispetto, vito che va dal 99,5% al 99,9%. Qualora la percentuale dovesse rivelarsi inferiore alle promesse, il diretto interessato viene rimborsato immediatamente dal team di SupportHost. Insomma, almeno per velocità, SupportHost non ha proprio nulla da invidiare ai leader di mercato. Per tempi di caricamento, SupportHost se la gioca anche con SiteGround.

Ottimi i tutorial, utili per risolvere problemi, se si ha una certa esperienza in materia. Altrimenti c’è sempre il supporto tecnico, attivo h24. In media, basta grosso modo un’ora per risolvere ogni ostacolo che mina il funzionamento del sito internet di riferimento. WordPress 1, WordPress 2 e WordPress 3, rispettivamente i piani di SupportHost presentano prezzi pari a 84, 180 e 297 euro all’anno. La differenza sostanziale risiede nello spazio disponibile (rispettivamente 10 GB, 20 GB e 40 GB) e nella RAM /2 GB, 2,5 GB e 3 GB).


8. GoDaddy

miglior hosting godaddy hosting

GoDaddy rientra tra i più rinomati fornitori di hosting a livello internazionale. Sin dal 1999, anno del suo debutto, si è fatto apprezzare come provider di domini. Tanti i piani di hosting disponibili: si va da quello condiviso, in versione entry level a quello relativo ai server dedicati. Non mancano per ovvi motivi le opzioni intermedie, come le VPS, gli hosting ad hoc per WordPress e i server virtuali. Il prezzo è a dir poco stupefacente: con poco più di 1 euro al mese, si può contare su un servizio di hosting davvero degno di menzione. Il prezzo risulta incredibile per via di una promozione in corso d’opera davvero vantaggiosa.

A questo prezzo scontato, diventa possibile usufruire di 100 GB di spazio online e di un dominio gratuito. Conditio sine qua non del piano Economy è che la sottoscrizione sia quanto meno annuale. I piani avanzati e high professional, vale a dire Deluxe e Ultimate, hanno come target di riferimento coloro che ambiscono a qualcosa in più in termini prestazionali. Lo spazio ad esempio risulta illimitato. Anche la memoria e la potenza computazionale raddoppiano. Con la versione finale, ossia Ultimate, vi è perfino il certificato SSL gratuito.

Il piano specifico per WordPress, il più noto CMS in assoluto, si rivela il top per i blogger.

Insomma, un hosting fulmineo, ottimizzato al meglio con i CMS, semplice da configurare ed eventualmente da espandere mediante appositi plugin, come Woocommerce: questo è appunto GoDaddy.


9. VHosting Solution

vhosting

In quanto ad opzioni di hosting altamente professionali, pochi sono i provider che reggono il confronto con VHosting Solution. Le recensioni incassate sono positive per l’ottimo uptime, per i prezzi decisamente concorrenziali, come dimostra il piano entry level da 26 euro annui, e l’integrazione ai massimi livelli con CMS del calibro di Prestashop e di Joomla! Come prova della serietà del provider vi è il periodo di prova di durata pari a 30 giorni (soddisfatti o rimborsati).

Tenendo conto del fatto che la società di VHosting Solution ha sede in Italia, e precisamente a Palermo, non stupisce il fatto che le pagine dei siti web si carichino velocemente. I datacenter, infatti, sono localizzati prevalentemente nel nostro Paese. Meritevole, infine, la politica dell’operatore circa l’abbattimento delle emissioni. Ognuno dei datacenter, infatti, si contraddistingue per la dicitura sul brand 100% Green Energy. Cosa vuol dire tutto questo? Sostanzialmente che la produzione di energia avviene sfruttando le fonti rinnovabili.


10. TopHost

tophost

Concludiamo la lista con TopHost, un altro servizio considerato da numerosi utenti come il miglior hosting. Come mai risulta fra quelli maggiormente votati? Assistenza tempestiva in italiano, prezzo del piano basic da 5,99 euro annui, prestazioni rilevanti, grazie al Redis dedicato, fanno sì che TopHost non sfiguri affatto rispetto ai servizi di hosting precedentemente citati. Spazio sino a 30 GB, velocità ottimale nel caricamento delle pagine web e a livello di SA + SSD (datacenter a Frosinone) e ottimizzazione di WordPress in automatico completano il tutto.


10+1. Ionos

Tra i servizi di hosting più apprezzati ricordiamo anche la proposta di IONOS, che offre una soluzione intermedia tra hosting gratis e servizio a pagamento. In pratica il servizio di hosting IONOS è gratis per tutti i clienti che acquistano il pacchetto MyWebsite per la costruzione di un sito web. Insieme allo spazio web necessario per il sito, IONOS offre anche il dominio personalizzato e un indirizzo e-mail professionale. Si tratta di una proposta particolarmente interessante, visto che IONOS propone tutto lo spazio web di cui si ha bisogno, insieme con una configurazione hardware che permette di gestire senza problemi il traffico in entrata e in uscita per siti web ed e-commerce, potendo inoltre contare su back up regolari e su tutti i certificati di sicurezza, la cui disponibilità è oggi essenziale.

I pacchetti disponibili nell’offerta sono 3: Starter, Plus e Pro. Il primo permette di ottenere tutto ciò che serve per dare vita rapidamente a un sito web, con hosting gratis, dominio e e-mail; il pacchetto Plus offre anche la possibilità di preparare un sito web multilingue e con sfondi dinamici e video, mentre la versione Pro dell’offerta è pensata per chi necessita di una soluzione avanzata con alcuni servizi aggiuntivi. Oggi i tre pacchetti sono disponibili a prezzo scontato per i primi sei mesi, cosa che permette di testare tutti i servizi di IONONS con una piccola spesa. IONOS offre anche ai propri clienti un servizio di assistenza sempre disponibile telefonicamente, 24 ore al giorno. Per ricevere un aiuto rapido e competente per qualsiasi problematica si verifichi o quando sia necessaria anche una semplice informazione. Il servizio è completamente gratuito per i clienti e permette di avere sempre a disposizione un consulente personale.

Per chi già possiede un dominio registrato è comunque possibile acquistare le proposte di hosting gratis di IONOS, utilizzando anche tutte le altre funzionalità offerte. Ricordiamo anche che i pacchetti MyWebsite si possono provare per i primi 30 giorni. Al termine di tale periodo si può disdire il contratto e ottenere un completo rimborso del pagamento effettuato. L’offerta è quindi vasta e versatile, adatta sia a chi sta per attivare un sito web per la prima volta, sia ai professionisti del settore.

Conclusioni

Tirando le somme, Netsons e SiteGround possono essere considerati alla stessa stregua come il miglior hosting in assoluto. Tuttavia, anche le restanti 8 opzioni rientrano fra i 10 più votati. A te la scelta della soluzione migliore possibile, sempre tenendo conto delle specifiche esigenze del tuo progetto web.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.