Cos’è un logo vettoriale?
In ambito di graphic design, quando si parla di logo si parla spesso anche di logo vettoriale. Ebbene si, perché un logo aziendale, personale o di un’associazione sportiva deve avere le caratteristiche adeguate. In caso di stampa, il logo deve potersi adattare e quindi ingrandire in base alle esigenze. Deve essere dinamico e quindi facilmente modificabile senza perdere mai di qualità.
Questo è possibile solo se è un logo vettoriale.
Metti un like e seguici su facebook 🤗:
E se il mio logo non è vettoriale, come faccio?
Che il tuo file sia in JPG, PNG, TIFF, GIF o qualsiasi altro formato raster (ovvero, composto da pixel) il risultato non cambia. Ho la soluzione che cerchi! È comprensibile che un privato o un’associazione a scopo benefico non abbia un budget dedicato ad un progetto di logo vettoriale professionale. Potresti cercare su Google la parola ” crea logo ” oppure una soluzione efficace è quella di convertire un logo o una semplice immagine con Adobe Illustrator. Non aver timore! È più semplice di quanto pensi.
Scarica Adobe Illustrator
Adobe offre a tutti gli utenti la possibilità di provare i propri software gratuitamente per un periodo di 30 giorni.
Scarica Adobe Illustrator
Ah! Hai bisogno di risorse grafiche professionali senza spendere una follia? Ti do una dritta, visita questo sito e clicca su “current bundle”, ogni mese trovi offerte a scadenza limitata. 😉
Procedura passo passo – vettorializzare immagine con Illustrator
- Apri Illustrator. Clicca su “file”, “apri” e selezioni il tuo file.
- Clicca con il mouse sopra l’immagine che hai appena aperto, vedrai il contorno evidenziarsi.
- A questo punto noterai che in alto sono comparsi degli strumenti. Clicca sul triangolo posto alla destra del tasto “ricalco immagine”
- Qui puoi scegliere tra una serie di possibilità, fai una prova cliccando su “6 colori”
- Se il risultato non ti soddisfa, cliccando sul bottone “predefinito [default]” puoi provare anche le altre soluzioni.
- A questo punto clicca su “espandi”
- Il tuo logo è stato convertito in vettoriale! Ora non ti resta che salvarlo, ad esempio in formato AI oppure in formato SVG, queste sono due delle estensioni più comuni.
Prima di proseguire..
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui social network:
Mi aiuterai a far conoscere i miei articoli e spingermi a scriverne altri 😉
Share this Post
Alcuni consigli
- Salva il tuo logo vettoriale in almeno due estensioni diverse, così sarai sicuro che chi lo riceverà sarà in grado di aprirlo senza problemi.
- Fai in modo che il risultato finale sia identico o quanto più simile all’originale
- Se il tuo logo contiene delle sfumature rivolgiti a un professionista per avere un risultato ottimale oppure chiedimi un consiglio!
- Puoi applicare questo tutorial anche alle fotografie, il risultato non sarà fedele all’originale (anche selezionando “foto alta fedeltà”) ma puoi sempre sperimentare!
Vorresti imparare le tecniche di logo design?
Abbiamo ideato il corso che fa per te, Logo Designers!
In più..
Se vuoi approfondire l’argomento sulla conversione di un logo vettoriale o come vettorializzare un’immagine, ti consiglio la visione di questo utilissimo video che ho trovato in rete:
Se vuoi richiedere un preventivo per la creazione di un logo aziendale o vuoi informazioni sul mio corso di logo design contattami qui:
Comments 3
Grazie, ho risolto in pochissimo tempo un grande problema!
Author
Ciao Valentina,
mi fa davvero piacere!
Grazie!