Cos'è l’ immagine coordinata?
L’ immagine coordinata è l’insieme ti tutta una serie di elementi che costituiscono l’identità di un’azienda o di un professionista. Fa parte di quella che viene definita comunicazione visiva ovvero la comunicazione di un messaggio attraverso un’immagine. Fanno parte della comunicazione visiva elementi come il logo aziendale, carta intestata, sito web, insegne, elementi grafici delle pagine social, messaggi pubblicitari su vetture e altre ancora.
L’importanza dell’ immagine coordinata
Se ideata e costruita con criterio e strategia, l’ immagine coordinata crea e trasmette agli utenti un messaggio di solidità e coerenza aziendale. Questo ha un effetto decisamente positivo agli occhi del cliente, o potenziale cliente, che raccoglierà un senso di sicurezza nei confronti dell’attività a cui vuole o potrebbe rivolgersi.
Come si sviluppa un’ immagine coordinata efficace?
Innanzitutto l’immagine coordinata deve ruotare attorno a quelli che sono i valori e gli obbiettivi dell’azienda o del professionista autonomo. L’attività deve essere rappresentata da un design semplice, riconoscibile, pulito e mai esagerato. Deve essere fuori dal tempo, un’ immagine coordinata deve poter funzionare anche a distanza di anni e superare incolume le mode del momento. I vari elementi grafici devono potersi adattare ad ogni supporto, bisognerà quindi considerare tutte le possibili situazioni, per esempio: supporto cartaceo, elettronico ed eventuali tessuti nel caso di divise ecc…
Ma soprattutto
Il concetto chiave per una buona immagine coordinata deve essere la coerenza tra i vari elementi. È la coerenza che trasmetterà solidità all'immagine dell’attività. Coerenza tra logo e sue declinazioni, colori, impaginazioni, caratteri tipografici, documentazione e anche l’impostazione delle campagne pubblicitarie.
Tutti gli elementi di un’ immagine coordinata
Tra gli elementi principali che compongono l’ immagine coordinata di un’attività troviamo:
- Logo
- Carta intestata
- Busta
- Biglietto da visita
- Sito web
- Immagini social network
- App
- Packaging
- Brochure
- Newsletter
- Portadocumenti
- Grafica veicoli
- Banner
- Divise
- Gadget
Restyling del logo
Quando si decide di rinnovare la propria immagine coordinata e magari tutto il brand dell’azienda, la prima cosa da fare è sicuramente il restyling del logo.
“Ma perché se voglio avere un’ immagine coordinata devo anche rivedere il mio logo?”
Semplice, perché se hai deciso di costruire un’identità solida attorno alla tua attività questa non deve essere come un vestito adattato alla tua immagine, al tuo attuale logo. Si tratta di creare un progetto con alla base una solida strategia.
10 esempi di successo
Quindi, vi propongo un elenco di un articolo scritto da Scott Talbot su Lucidpress.com. Magari non sono esattamente i migliori di sempre ma sicuramente di seguito troverete 10 solidi esempi di rebranding e immagine coordinata. Ho voluto evitare i soliti esempi del biglietto da visita e carta intestata perché c’è davvero pieno il web.
Airbnb

Alcuni anni fa, Airbnb decise che il loro marchio necessitava di un aggiornamento, quindi chiamarono DesignStudio, con sede a San Francisco, per avere qualche aiuto. Quando Airbnb ha rivisto il suo marchio, ci sono state non poche controversie da parte del pubblico e degli addetti ai lavori. Ma come con in molti lavori di restyling del brand, ci vuole un po’ di tempo per capire che in realtà fosse la decisione giusta. DesignStudio ha lavorato duramente per incorporare la natura internazionale, amichevole, avventurosa di Airbnb. Ciò ha significato semplificare il logo dalle parole a un'icona, eliminando le barriere linguistiche e rendendolo universalmente riconoscibile. Incorporando una vasta gamma di colori e una varietà di stili fotografici, qualsiasi cultura o paese può ora identificarsi con il marchio Airbnb.