idee blog

Idee blog – esempi e strumenti per scrivere il tuo blog

Condividi questo articolo!

Idee blog, vorresti iniziare ma non sai come?

Trovare idee blog e argomenti che possano interessare tanti potenziali lettori può sembrare un ostacolo insormontabile. Con una buona strategia, su come scrivere un blog, sarà più facile di quello che sembra.

–>> Ricevi il Minicorso SEO gratuito per posizionare sui motori di ricerca il tuo Blog

A cosa serve davvero un blog?

Ti sei mai chiesto la vera utilità di un blog? Hai voglia di scrivere e di raccontare qualcosa di te agli altri e costruire un progetto che ti faccia sentire importante. Il problema spesso è che se non c’è un obiettivo concreto dietro al nostro blog questo con il tempo perderà il nostro interesse e verrà abbandonato.

Il blog, che può essere un progetto a se oppure parte integrante di un sito web, è un potente strumento di marketing e strategia SEO. Ricorda che più pubblico riuscirai a coinvolgere con il tuo blog e più il tuo interesse e la tua passione cresceranno con esso.

Come scrivere un blog?

Un blog può diventare lo strumento che ti permette di guadagnare ed essere indipendente. Online oppure con la vendita di prodotti concreti, ci si avvale di un blog per unire quanti più canali possibili al nostro business, anche grazie al collegamento con una piattaforma per newsletter. Ogni articolo che scriviamo è come una porta che noi apriamo al pubblico, immagina di avere una vetrina del tuo negozio in ogni città. Continua la lettura e ti spiegherò meglio come questo è possibile.

Scegli un argomento principale

Non pensare di scrivere di tutto o di troppi argomenti diversi tra loro. Per avere buone idee blog bisogna concentrarsi su un “macro argomento“ e da quello scrivere articoli correlati. Possono esserci anche 100 argomenti diversi uniti da un unico argomento principale.

101 Esempi di idee blog

Eccoti un elenco di 101 idee blog e argomenti che potrà esserti utile nella scelta:

1.       Alberghi in italia
2.       Andare a cavallo
3.       Applicazioni smartphone
4.       Auto storiche
5.       Bambole
6.       Barca a vela
7.       Birra artigianale
8.       Borsa e finanza
9.       Bricolage
10.   Caccia
11.   Camminare
12.   Case di legno
13.   Ciclismo
14.   Codice della strada
15.   Cognac
16.   Collezionismo
17.   Coltivare l’orto
18.   Come allevare un cane
19.   Comprare casa
20.   Computer
21.   Cucina tradizionale
22.   Cucina vegana
23.   Cura della pelle
24.   Cura delle mani
25.   Decupage
26.   Dialetti italiani
27.   Disegno 3d
28.   Dormire bene
29.   Edilizia
30.   Educare i figli
31.   Elettronica professionale
32.   Energia alternativa
33.   Escursioni in montagna
34.   Fotografia
35.   Fumetti giapponesi
36.   Gatti di razza
37.   Giochi da tavolo
38.   Gioielli
39.   Golf
40.   Graffiti
41.   Grafica
42.   Guadagnare con Facebook
43.   Imparare a cucire
44.   Imparare a disegnare
45.   Imparare a suonare il pianoforte
46.   Imparare il cinese
47.   Jazz
48.   Lavorare da casa
49.   Lavorare il legno
50.   Mangiare sano
51.   Meditazione
52.   Moda
53.   Modellismo
54.   Mondo sottomarino
55.   Monete antiche
56.   Moto custom
57.   Musica funk
58.   Notizie sulla tua città
59.   Organizzare matrimoni
60.   Origami
61.   Orologi antichi
62.   Paracadutismo
63.   Piante commestibili
64.   Pittura
65.   Polaroid
66.   Politica
67.   Posizionamento motori di ricerca
68.   Programmazione web
69.   Recensione dischi
70.   Recensione libri
71.   Ricamo
72.   Risparmio
73.   Salute
74.   Scarpe da trekking
75.   Sci di fondo
76.   Scrittura web
77.   Scrivere un e-book
78.   Scultura
79.   Scuola
80.   Sesso
81.   Sigari
82.   Skateboard
83.   Software
84.   Storia
85.   Tagli di capelli
86.   Telefonia
87.   Televisione
88.   Tennis tavolo
89.   Tradizioni locali
90.   Trasferirsi in islanda
91.   Treni
92.   Trovare lavoro
93.   Usare WordPress
94.   Vestiti per animali
95.   Viaggi in moto
96.   Viaggi low cost
97.   Videogames
98.   Vini
99.   Vivere alle canarie
100.   Vivere in camper
101.   Vivere viaggiando

Come scrivere un blog: Crea un piano editoriale

Ora che hai qualche spunto di idee blog e argomenti, passiamo all’aspetto più importante. Il piano editoriale.

Piano editoriale o tabella editoriale è l’agenda che ogni bravo blogger utilizza per pianificare al meglio il proprio blog. Un articolo di blog si basa principalmente su una parola chiave di riferimento, ogni parola chiave sarà un argomento che andrai a sviluppare (nota: Siamo abituati a chiamarle “parole chiave” ma sarebbe più corretto definirle “frasi chiave” poiché si tratta sempre di più parole messe insieme).

Leggi anche -> Commercialista online digitale per blogger e autonomi

Il mio sistema per creare un piano editoriale:

  1. Trovare suggerimenti di parole chiave mediante l’utilizzo di Google Keyword Planner. Generalmente scrivendo una parola a mia scelta ottengo da 300 a 500 suggerimenti circa (es. “corso grafica”).
  2. Salvare la lista di parole chiave ottenute su Excel (click sul pulsante “scarica”).
  3. Selezionare circa 30/40 parole chiave con una media di ricerche mensili variabile
  4. Calcolare la difficoltà della parola chiave mediante tool a pagamento come ad esempio MOZ, SEOZoom o SEMrush (più la difficoltà è elevata e più sarà più difficile posizionare il nostro articolo su Google).
  5. Selezionare 7/10 parole chiave non troppo simili tra loro, da queste scriveremo un articolo per ciascuna parola.
  6. Stabilire la query della parola chiave ovvero, capire quale problematica deve risolvere il nostro argomento. Per esempio, l’argomento di questo articolo è “ idee blog ”. L’utente che cerca questa parola vorrà trovare un elenco di idee oppure un tutorial per sviluppare idee per un blog. Questo articolo sviluppa entrambi gli aspetti.
  7. Stabilire una scadenza per ciascun articolo

Qui ho preparato un piano editoriale pronto da compilare.

Acquisisci competenze

Sebbene sia sempre meglio scrivere di ciò che si conosce bene, non si può sempre sapere tutto e bene. Una buona prassi è quella di fare ricerche e studiare meglio l’argomento che vuoi sviluppare.

Studia la concorrenza. Per ciascun argomento, studia i siti che con quella stessa parola hanno ottenuto le prime posizioni su Google. Quindi, fai meglio di loro, aggiungi più valore al tuo articolo.

Mappa mentale

mappa mentale blog
Non sarei in grado di scrivere un articolo di blog senza una mappa mentale, di cosa si tratta? La mappa mentale è uno schema, di solito a matita o penna su un blocco appunti dove sviluppo i vari punti dell’articolo. Scrivo tutto quello che mi viene in mente e lo riordino con frecce e/o numeri.

Lunghezza articolo

Un buon articolo dove essere lungo almeno 500 parole, meglio 1000. Nello specifico, si considera la lunghezza di un articolo di blog, in base alla quantità di parole, come segue:

  • 300/500 breve
  • 1000 medio
  • 1500 medio lungo
  • 2000 lungo
  • >2000 complesso

Questo articolo che stai leggendo è di 1300 parole circa

Costanza

I blog che funzionano sono quelli che pubblicano costantemente nuovi articoli, i motivi sono principalmente due. Il primo è che il lettore con il tempo acquisisce fiducia in un blog che viene costantemente aggiornato. Il secondo è che per ogni articolo si hanno più possibilità di attirare nuovi lettori.

Con che frequenza bisogna pubblicare gli articoli?

Spesso leggo di blogger che dichiarano di scrivere un articolo al giorno, io non sono convinto che sia una buona idea. Scrivere un articolo al giorno vuol dire scrivere articoli brevi e poco curati. Se si considera lo studio dell’argomento, lo sviluppo della tabella mentale, una buona lunghezza di 1000 / 2000 parole, l’impaginazione e la ricerca delle immagini. Possono volerci anche due giorni per scrivere un buon articolo.

Questo è il mio consiglio:

  • 1/2 articoli a settimana per il primo anno
  • 2 articoli al mese per gli anni successivi

Perché diminuire gli articoli dal secondo anno? Perché se avrai acquisito un considerevole seguito di utenti, avrai necessità di occuparti finalmente della monetizzazione del tuo blog. Inoltre, potrai offrire la possibilità ad altri utenti di scrivere nel tuo blog come ospiti, i cosiddetti “ Guest post “. Con i guest post creerai una rete di collaboratori fidati e uno scambio di link dei reciproci blog, utili per il posizionamento sui motori di ricerca.

Per concludere su come scrivere un blog

Sviluppare un’idea nonché trovare gli argomenti per un blog è solo il primo passo per costruire un blog di successo. Bisogna “tenere vivo” l’interesse e perseverare, capiterà di voler abbandonare. Focalizza un obiettivo a lungo termine, ad esempio quello di scrivere i tuoi primi 100 articoli. Questo ti aiuterà ad andare avanti.

In regalo per te una guida per scrivere articoli efficaci:

Autori

Siamo Lucy e Marco, amiamo aiutare liberi professionisti e piccoli business a crescere e migliorare la loro visibilità online. Ci occupiamo di web design, logo design, gestione blog e newsletter, fotoritocco, grafica e web marketing. 

Se vuoi realizzare insieme a noi il tuo blog, hai bisogno di supporto per la sua gestione o per la newsletter, o semplicemente vuoi richiedere una consulenza online, troveremo la soluzione migliore per te.

Puoi scriverci qui:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho letto e accettato la Privacy Policy

    Condividi questo articolo!

    Comments 2

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Privacy Policy

    *

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.