libri di design libri di grafica

I migliori libri di grafica e design – Guida completa

Condividi questo articolo!

I libri di design e i libri di grafica sono un utile strumento per arricchire il proprio bagaglio culturale, che tu sia alle prime armi oppure no, la lettura è una grande fonte di ricchezza per la crescita personale e professionale.

Nel mondo della grafica e del design, è necessario che tu approfondisca le tue competenze in materia. Affinarle è possibile, attraverso la lettura di tutta una serie di manuali che contengono informazioni uniche, utili nell’ottica di accrescere il tuo know-how e di consolidare il tuo background.

Mettiti comodo perché l’articolo è lungo e pieno di spunti. Ti sarei davvero grato se in cambio tu volessi condividerlo sulle tue pagine social, grazie 🙏

Quali sono i migliori libri di design e i migliori libri grafica?

Come sempre in queste situazioni, stilare una lista non è affatto semplice. In primo luogo, di manuali dedicati alla grafica e al design ce ne sono davvero molti. Sapersi orientare, quindi, non è affatto semplice.

Occorre poi tenere in considerazione, tutta una serie di fattori assolutamente soggettivi: qual è il tuo livello di partenza, da lettore, in riferimento alle conoscenze grafiche e di design? Quali obiettivi intendi perseguire in termini professionali? Cosa ti aspetti dopo aver letto i contenuti dei suddetti testi?

Fatta questa premessa, a nostro giudizio necessaria, noi ti segnaliamo quelli che, almeno secondo il nostro punto di vista, sono i migliori libri di design e grafica.

1. Il canone Vignelli

>> Acquistalo su Amazon

L’autore, Massimo Vignelli, è stato uno dei guru italiani nel mondo della grafica e del design. Insieme alla moglie Lella, ha curato l’immagine di numerosi brand di successo, come Poltrona Frau, American Airlines, Ducati, Ford, Benetton, The New York Times, Cinzano, Lancia e molte altre. Il suo testo, pubblicato nel marzo del 2009, è interamente in lingua inglese e disponibile a titolo gratuito su internet oppure acquistabile in lingua italiana. Da Il canone Vignelli è forse il miglior testo da possedere tra i tuoi libri di grafica. Da questo libro si evince l’approccio multiculturale dell’autore nei confronti della grafica e del designer. Il segreto del suo successo è dovuto anche all’aver saputo prendere il meglio da tutti i professionisti con cui lavorò nel corso degli anni: la disciplina dagli svizzeri, il senso dell’umorismo dagli inglesi, l’impatto del carattere tipografico dai tedeschi e l’importanza dello spazio bianco dagli americani.

Secondo Massimo Vignelli, sono 3 gli elementi imprescindibili per un progetto di successo nella grafica e nel design:

– la semantica, ossia il saper cogliere il significato specifico. Si parte dalla storia del soggetto con l’intento di capirne a fondo la sua natura. Cosi, ci si trova nella giusta direzione per ciò che concerne la progettazione di un nuovo design. Essere in grado di analizzare le ambiguità dei soggetti e dare il giusto peso al contesto d’uso è il punto di partenza per mettere in piedi un lavoro, fatto a regola d’arte;

– la sintattica, cioè l’attenzione alla struttura, ai caratteri tipografici, ai testi, ai titoli e infine alle illustrazioni. A suo dire, un design si definisce continuo, nel momento in cui c’è relazione tra tutti questi elementi;

– la prammatica, vale a dire la capacità di far comprendere ai destinatari il significato del progetto di design e di grafica. In caso contrario, il lavoro si è rivelato inutile. Insomma, il design deve presentare una struttura chiara ed essere intellettualmente elegante, bypassando le mode passeggere. Insomma, ad intenti chiari corrispondo risultati chiari.

Nelle 101 pagine che compongono il Canone Vignelli, una menzione speciale la meritano di certo le illustrazioni. Davvero forte, il loro impatto visivo.

2. Logo Design Love

>> Acquistalo su Amazon

Se la creazione di loghi rientra tra gli argomenti che intendi approfondire, il testo scritto dall’inglese David Arey rientra di diritto tra i migliori libri di grafica e di design. Ogni singola fase di creazione del logo, viene analizzata dalla A alla Z.

In questo modo, anche se sei alle prime armi nella creazione dei loghi, ti vengono fornite tutte le basi per fare pratica ed apprendere al meglio i trucchi del mestiere, dal come rendere il logo subito riconoscibile agli occhi di chi lo vede a come distinguerlo da quello della concorrenza. Tanti gli esempi concreti di numerosi designer nel panorama internazionale. Leggendo a fondo Logo Design Love, creare tanti bei loghi, dal forte impatto visivo, non sarà mai stato così avvincente. Le basi per avere una carriera di successo nel mondo della creazione dei loghi, partono anche dal saper ascoltare i consigli di chi ne sa di più. E il testo di David Arey è davvero pieno di spunti interessanti.

3. Sei proprio il mio Typo

>> Acquistalo su Amazon

Un saggio scritto da Simon Garfield, considerato un vero e proprio excursus storico sul mondo dei font, dai tempi di Gutenberg sino ad oggi. Memorabili gli aneddoti su questo fantastico universo, dove l’autore evidenzia come i font non sono il classico disegno delle lettere dell’alfabeto, in quanto sanno veicolare emozioni uniche. Sapevi ad esempio che a creare il New Times Roman ci ha pensato negli Anni Trenta Stanley Morrison? E che il Comic Sans, già in uso nei fumetti, è stato inventato da Vincent Connar nel 1994?

Tante chicche imperdibili in questo testo di 364 pagine. Tra i libri di grafica da avere soprattutto perché la tipografia, si sa, è alla base del graphic design.

4. Designing brand identity

>> Acquistalo su Amazon

Il testo di Alina Wheeler è un manuale teorico dedicato al mondo della brand identity. Target di riferimento è quello dei project manager, concentrati ad affrontare l’avvincente sfida del rebrand. A titolo personale, la cosa maggiormente apprezzabile di questo valido testo è l’insieme di esempi concreti dedicati allo sviluppo del marchio.

Un classico tra i libri di grafica arrivato alla quinta edizione. Null’altro da aggiungere per chi desidera spiegare cos’è e qual è la logica di funzionamento del design dell’identità.

5. La caffetteria del masochista. Il design degli oggetti quotidiani

>> Acquistalo su Amazon

Quello scritto da Donald A. Norman rientra tra i classici dedicati al design degli oggetti quotidiani. Vengono prese in considerazione tutta una serie di scene di vita quotidiana, dove protagonista indiscusso è il design degli oggetti. L’idea di fondo, però, è che non sempre ci si basa. Quante volte ad esempio nella vita, invece di spingere una porta l’hai tirata? Hai mai avuto difficoltà nell’aprire un rubinetto del bagno di un hotel o di un ristorante.

Ne La caffetteria del masochista. Il design degli oggetti quotidiani, l’autore mette in evidenza che in tutte le casistiche, il colpevole non sei affatto tu, ma coloro che si sono occupati della progettazione e della realizzazione del design della porta o del rubinetto, in quanto è poco intuitivo. Tirando le somme, trattasi di una lettura piacevole, in grado di farti vedere il concetto di design in maniera molto diversa dal solito.

6. Imparo l’arte della grafica: le basi dell’impaginazione e della tipografia

>> Acquistalo su Amazon

Questo interessante manuale di Robin Williams è considerato da numerosi addetti ai lavori la bussola nel campo del graphic design, perché evidenza il ruolo che l’impaginazione e la tipografia hanno per chi intende lavorare in questo comparto particolarmente sfidante. Target di riferimento è prevalentemente quello dei novizi, visto che i concetti basilari sono spiegati in maniera decisamente esaustiva.

La scrittrice americana, docente in rinomate università e autrice di oltre una settantina di testi, si sofferma sull’importanza della forza della comunicazione visiva.

Desideri ad esempio sapere come fare a promuovere l’attività di un’azienda in maniera efficace, ricorrendo ad un volantino? Vorresti potenziare l’impatto visivo di una pagina web? Ti piacerebbe arricchire una tesi di laurea o una ricerca scolastica?

In questo testo troverai le risposte.

Occorre comunque sottolineare il fatto che anche i grafici professionisti troveranno spunti interessanti, forniti da una miriade di esempi e di esercizi di progettazione con cui allenare le tue skills.

La massima finale è che attraverso l’uso sapiente della grafica, qualsiasi messaggio può apparire più che mai immediato e al tempo stesso persuasivo.

7. Da cosa nasce cosa

Da cosa nasce cosa

>> Acquistalo su Amazon

Trattasi di un classico. Senza ombra di dubbio, il testo più conosciuto in assoluto tra i tanti scritti da Bruno Munari. Non a caso, anche a distanza di anni, Da cosa nasce cosa è considerato il punto di riferimento per i designer che aspirano a fare carriera. Una menzione speciale la merita di sicuro il percorso di creatività, ossia tutto quello che si fa per passare dall’idea alla realizzazione del progetto finale. Il suo metodo progettuale verte sull’idea di fondo che le operazioni da effettuare devono portare a risultati concreti, ma con il minimo sforzo possibile.

Secondo Bruno Munari, non esiste un metodo progettuale assoluto e definitivo. Migliorarlo, infatti, sarà sempre e comunque possibile.

Il metodo che però viene presentato in Da cosa nasce cosa è di sicuro utile in qualsiasi progettazione.

P = problema. Va evidenziato, prima di poterlo risolvere.

DP = definizione del problema. Il problema va definito ancora meglio. A seguito della definizione del problema, qualcuno obietterà che è sufficiente una singola idea per la sua risoluzione. Tuttavia, non è questa la fase in cui occorre apparire creativi. Il problema va smontato nelle sue componenti, affinché possa essere conosciuto nei dettagli. Si rimanda, di fatto, l’idea risolutiva e ci si sofferma sulle componenti del problema.

RC = raccolta dati. Prima di risolvere il problema è utile raccogliere le esperienze di coloro che hanno esperienza a riguardo, avendo già affrontato gli ostacoli, superandoli alla grande. I dati vanno raccolti e analizzati per comprendere appieno come i sotto problemi sono stati risolti. Gli spunti che vengono fuori rappresentano ottimi suggerimenti in modo da evitare errori e conseguenti perdite di tempo. Nella raccolta dati, quindi, si ricercano gli esempi già esistenti, li si mette a confronto e si scartano i doppioni.

AD = analisi dei dati. Vengono identificati i difetti da tutti gli esempi raccolti

Da questo materiale, considerato più che sufficiente, è possibile dare il via alle operazioni di progettazione. L’idea, di fatto, può lasciare spazio alla creatività.

C = creatività. Occorre saper effettuare un perfetto montaggio di tutto ciò che è venuto fuori sino a questo punto. Il lavoro deve essere creativo e al tempo stesso funzionale.

MT = materiali e tecnologie. In questa fase si tende a sperimentare su materiali e tecnologie disponibili. L’intento è combinare in maniera differente tutti i vari elementi noti.

SP = sperimentazione tecnologica. Ci si cimenta nell’impiego differente di una tecnologia, magari nata per servire al meglio un altro scopo. Dalle suddette sperimentazioni, vengono fuori interessanti campioni e tutta una serie di informazioni utili che possono portare alla costruzione del progetto in maniera diversa, rispetto a quanto si potesse inizialmente preventivare.

V = verifica del modello. Trattasi della fase di test, volta a controllare se il progetto sta effettivamente in piedi. Se ci fossero errori, c’è il tempo per correggerli.

DC = disegni costruttivi. Questi devono essere leggibili, chiari e perfettamente in grado di svelare tutti i minimi particolari.

S = soluzione. Trattasi della realizzazione del progetto.

Prova ad utilizzare questo metodo progettuale nei tuoi progetti grafici e di design. La tua carriera professionale potrebbe andare incontro alla tanto ambita svolta.

8. Critica portatile al visual design

Critica portatile al visual design

>> Acquistalo su Amazon

Un manuale scritto da Riccardo Falcinelli e considerato un cult da chi ha il pallino del graphic design. I contenuti vertono sulla narrazione di 500 anni di storia del design. Lo stile di scrittura fluido agevola la lettura che, di fatto, risulta scorrevole. L’idea di base di questo testo è che il design va analizzato a partire dal progetto mentale di chi lo ha realizzato al contesto sociale in cui viene introdotto e non come un’inutile lista di forme, come fanno tuttora in molti.

In questo che uno dei migliori libri di design, figurano oltre 300 illustrazioni che non sono messe lì a caso, per decorare le pagine, ma al contrario indicano chiaramente come la pensa l’autore. Più che un saggio, Critica portatile al visual design è un testo che insegna il valore del ragionamento e della riflessione. Ideale sia per i novizi che per i professionisti affermati.

Un testo che deve assolutamente essere presente nello scaffale dei tuoi libri di grafica

9. Work for money, design for love

Work for money, design for love

>> Acquistalo su Amazon

Un libro molto utile a chi intende intraprendere un percorso differente che, purtroppo, solo in Italia spesso è costituito da una strada in salita: il graphic designer freelance.
David Arey, nel manuale in oggetto, mette in evidenza come puoi farcela ad ottenere la meritata consacrazione nel ruolo di libero professionista. Non sai come trovare nuovi clienti? Sei indeciso su quanto devi farti retribuire? Non hai le idee chiare su cosa inserire all’interno dei tuoi contratti? Hai sempre detto di sì ai tuoi clienti, fino a questo preciso istante, e non sai come fare a dire no una volta per tutte? Bene, attraverso la lettura di Work for money, design for love, troverai le risposte agli interrogativi più frequenti che un graphic designer di successo dovrebbe porsi.

Non solo libri di grafica

Libri di marketing, crescita personale e altro

Fin qui abbiamo presentato i migliori libri di grafica e di design. Tuttavia, ci sono tutta una serie di testi in cui queste due discipline fanno da cornice all’argomento principale, vale a dire:

il business;

la componente motivazionale;

la psicologia;

il marketing;

il successo negli affari;

la crescita personale e professionale.

Pertanto, il nostro elenco prosegue.

10. Autostrada per la ricchezza

Autostrada per la ricchezza

>> Acquistalo su Amazon

Un libro motivazionale, focalizzato sul mondo del business. L’autore, M.J. DeMarco, spiega come il talento, per quanto sia importante, non basta per diventare un graphic designer che mira ad esercitare la libera professione. Oltre alle competenze necessarie, devi sapere cosa ti serve realmente per dare il via alla tua attività.

Le tesi indicate cozzano un po’ con quello che sostengono molti tra i guru della finanza. Con una chiave un po’ ironica, ti vengono presentati svariati spunti che ti consentono di capire se ciò che fai è la scelta giusta o meno e se stai seguendo una delle tante strade che ti portano all’insuccesso o se invece stai proseguendo per l’autostrada che ti porta alla ricchezza.

Questo sempre secondo il parere dell’autore che ha fatto soldi con il suo sito internet dedicato al noleggio delle limousine. Insomma, se hai il sogno di vivere da ricco per sempre, questo testo merita l’acquisto.

11. Le 22 immutabili leggi del marketing

Le 22 immutabili leggi del marketing

>> Acquistalo su Amazon

Pur non rientrando in maniera diretta come uno dei migliori libri di grafica e di design, è palese che al giorno d’oggi il marketing tenda ad influenzare queste due aree strategiche. In questo splendido testo di Al Ries e Jack Trout vengono forniti una miriade di esempi perfettamente calzanti ancora oggi più che mai spendibili.

12. Come trattare gli altri e farseli amici

Come trattare gli altri e farseli amici

>> Acquistalo su Amazon

Un best seller del 1936, scritto da Dale Carnegie, guru nel campo del public speaking, in cui si sottolinea come avere un’appagante vita sociale non è un’opportunità per pochi eletti, ma praticamente per tutti. Convincere le persone è possibile solo se sei disposto ad orientare i tuoi comportamenti sulla base di principi ben precisi.

Sono ben 30 le tesi cardine di questo autore: fra quelle maggiormente meritevoli di attenzione, spiccano come farsi benvolere da tutti, come far cambiare opinione agli altri senza provocare risentimenti, come convincere gli altri a condividere le tue opinioni e come trattare la gente nella maniera migliore possibile.

Come trattare gli altri e farseli amici è un libro incentrato sulla categoria “crescita personale“. Un testo che ha venduto più di 16 milioni di copie.

13. Ruba come un artista

Ruba come un artista

>> Acquistalo su Amazon
Un testo di 160 pagine, scritto da Austin Kleon, rinomato autore di best seller che propone 10 principi per valorizzare il talento di ognuno di noi. A detta dello scrittore, di opere originali non se ne vedono molte in giro. Per avere successo, infatti, a suo dire, occorre saper prendere spunto dal lavoro degli altri e reinventarlo. Proprio come sanno fare gli artisti. Il confine fra ispirazione e plagio nel contesto creativo, d’altronde, è davvero labile.

14. Semina come un artista

Semina come un artista

>> Acquistalo su Amazon

Altro testo di Austin Kleon, volto a stimolare la creatività e a far conoscere a tutti il tuo lavoro. L’autore statunitense resta dell’idea che essere bravo in qualcosa non vuol dire essere famosi. Non tutti coloro che sanno fare qualcosa, infatti, sanno vendersi bene. E nell’attuale società, spesso, chi non è bravo, ma sa vendersi bene, riesce ad avere successo e consacrazione. Il motivo? Sa come farsi conoscere. I suoi 10 principi dedicati alla comunità degli imprenditori creativi, degli artisti e degli scrittori sono oggi più che mai attuali.

15. La mucca viola

La mucca viola

>> Acquistalo su Amazon

Un testo focalizzato su alcuni principi di marketing, decisamente spendibili nella società odierna. L’autore, Seth Godin, è un affermato imprenditore statunitense che mette in evidenza come le 5 P, ossia prodotto, prezzo, promozione, posizionamento e pubblicità sono anacronistiche e fanno parte di un modello ampiamente superato.

Oggigiorno, se una realtà imprenditoriale aspira ad ottenere risultati eccellenti deve essere come una mucca viola, in grado di sapersi distinguere in un mondo marrone. Praticamente, o sei straordinario oppure rimani invisibile.

Quindi, fare fortuna è possibile solo con la sesta P, vale a dire “Purple Cow“, ossia La mucca viola, la cui essenza è quella della straordinarietà. Siamo continuamente bombardati dai messaggi pubblicitari, la concorrenza è aumentata ed il tempo a disposizione per vagliare di volta in volta tutte le offerte, purtroppo, scarseggia. A spuntarla, in questa entropia della comunicazione, è solamente l’impresa che sa fare qualcosa di unico.

16. Le armi della persuasione

Le armi della persuasione

>> Acquistalo su Amazon

Quello di Robert B. Cialdini è un testo che mette in evidenza come il potere della persuasione possa essere applicato nella vita di tutti i giorni. Ad esempio potresti trovarlo davvero utile su come trovare nuovi clienti per la tua attività. Se ti capita di dire sì troppe volte o se ricevere troppi no è la regola e non l’eccezione, quando cerchi supporto, questo libro fa proprio al caso tuo. Gli esempi citati sono particolarmente calzanti per il semplice motivo che vertono su tecniche di marketing.

Leggendo Le armi della persuasione, di fatto, imparerai a gestire al meglio le tue emozioni e a capire a fondo le tue reali intenzioni. Fare scelte autonome, sarà più semplice. Dopo aver letto questo libro, non ti farai più facilmente influenzare dagli altri o dal sistema.

Libri di grafica e libri di design: Conclusioni

Questi, nel complesso, quelli che riteniamo i migliori libri di grafica e di design. Denominatore comune è che potrai veramente incrementare il tuo know-how in materia e mettere in pratica i contenuti appresi nel momento in cui seguirai i progetti per conto dei tuoi clienti.

Potrebbe interessarti anche: Composizioni grafiche, come farle e a chi rivolgersi

Condividi questo articolo!

Comments 2

  1. Personalmente consiglio il testo di Munari perché è ottimo l’approccio dell’autore alla materia; inoltre è una lettura scorrevole anche per chi non è del mestiere.
    Di recente ho invece letto La Mucca Viola e posso affermare che, come mi era già stato detto a me, se uno si occupa di marketing non può non leggere Seth Godin.

    1. Post
      Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.