Graphic art

Graphic art. Cos’è e come realizzarla

Condividi questo articolo!

Il logo di un brand, il sito web, i cartelloni pubblicitari e il packaging dei prodotti rientrano fra i lavori più richiesti nell’ambito della graphic art, ossia la progettazione grafica. Know-how in svariati campi, talento creativo, ricorso a specifici software, fondamentali per comunicare un messaggio efficace mediante la combinazione di immagini, contenuti testuali e colori sono il valore aggiunto di chi opera nel settore.

Che cos’è la graphic art?

Come si è già anticipato, la graphic art è la progettazione grafica, disciplina incentrata sulla creazione di documenti visivi, in formato cartaceo o di natura digitale. Lo scopo di fondo di questi ultimi verte sulla comunicazione efficace di un messaggio a un target di riferimento.

Che si tratti di narrare una storia o una fetta di vita quotidiana, di favorire il ricordo di un prodotto o il brand di un’azienda tra i destinatari, immagini ad alto impatto visivo, testi ad effetto e colori in linea con il marchio si rivelano ottimi alleati per centrare appieno questo ambizioso obiettivo.


A tal proposito, ti consiglio questo libro

graphic art libro

Designing Brand Identity: an essential guide for the entire branding team. Di Alina Wheeler


Le abilità trasversali deli professionisti della graphic art sono preziose nello sviluppo di progetti, dove si richiede un’identità divisa forte e definita al meglio, affinché i clienti e gli utenti possano essere attratti. Nella realizzazione di campagne pubblicitarie, di interfacce utenti, di siti web, di insegne, di loghi e di packaging di successo, gli artefatti visivi giocano un ruolo imprescindibile.

Le varie fasi della graphic art vanno pianificate con cura, affinché il lavoro finale possa essere foriero di risultati ottimali: individuare la tipologia di messaggio che si desidera trasmettere a uno specifico target o a una determinata nicchia di mercato, la scelta delle immagini e dei testi, il periodo di turno sono tutti elementi che vanno analizzati a tavolino.

Occorre tenere sempre presente che quando si vede il logo con la lettera “M” e lo si associa automaticamente a un fast food statunitense, dietro c’è un lavoro di un team di professionisti specializzati nella graphic art.

I campi della graphic art

Innumerevoli sono i campi della graphic art. Vediamo velocemente i più noti.

Advertising

Si tratta della creazione della pubblicità. L’originalità è indispensabile per tenere alta la soglia dell’attenzione dei clienti potenziali nei confronti di un brand, dell’impresa inserzionista, del prodotto o del servizio.

Chi lavora nel ramo della graphic art deve avere la capacità fuori dal comune di saper incidere sulle scelte del target, informando il pubblico di riferimento, ma anche sensibilizzandolo se necessario. Trasmettere un messaggio in modo efficace è il suo intento di fondo.

Brand design

Si tratta dello sviluppo di un marchio, volto a identificare in modo univoco una determinata azienda, oltre ai suoi principi, ai suoi valori e alla comunicazione. Grafiche e immagini devono incarnare alla perfezione la storia dell’azienda.

Web design

Si tratta della progettazione dell’interfaccia delle pagine web di un sito internet. L’usabilità è uno dei parametri a cui i professionisti del settore lavorano per facilitare la user experience in fase di navigazione. La conoscenza approfondita della programmazione e dei suoi linguaggi, l’analisi dei colori, l’architettura della comunicazione e delle informazioni e la progettazione visiva fanno la differenza in questo comparto.

Grafica editoriale

La conoscenza in materia di pieghevoli, brochure, magazine, libri, giornali, cataloghi sono essenziali per ricoprire un ruolo da protagonisti nel ramo in oggetto. Stesso discorso per quanto riguarda l’editing degli e-book e le illustrazioni grafiche dei libri.

Graphic Art: come realizzarla?

Dopo aver esaminato cos’è la graphic art, vediamo come realizzarla al meglio. Talento creativo, esperienza, know-how approfondito, maturato nel corso di una pluriennale esperienza nel settore, fanno di sicuro la differenza. Ma l’utilizzo di software dedicati alla materia è la chiave di volta per l’affermazione in un comparto, dove specie negli ultimi anni la concorrenza è davvero fortissima come non mai.

Adobe Creative Cloud a tal proposito, è una delle soluzioni più gettonate tra gli addetti ai lavori. Vediamo come funziona e cosa permette di fare in materia di graphic art.

Adobe Creative Cloud: la suite leader nella graphic art

Adobe creative cloud

Non c’è dubbio sul fatto che Adobe Creative Cloud sia la suite di applicazioni più conosciuta e maggiormente utilizzata nell’ambito della graphic art. Il motivo di fondo è che propone le migliori app creative su scala internazionale. Gli update sono costanti proprio allo scopo di facilitare la trasformazione di una miriade di idee brillanti in progetti concreti sia a livello cartaceo sia in termini digitali su dispositivi mobili e su piattaforme desktop.

Adobe Creative Cloud include tutta una serie di strumenti creativi che non necessitano di alcuna presentazione:

  • Illustrator,
  • Photoshop,
  • Premiere Pro
  • e InDesign

sono fulgidi esempi al riguardo. Denominatore di queste soluzioni è che consentono ai professionisti del settore cosa effettivamente desiderano, a prescindere da dove si trovano.

I software forniti da questa suite sono apprezzati perché step by step sono andati incontro a miglioramenti sensibili, favorendo la crescita dell’intero settore della graphic art. Creare disegni straordinari, realizzare progetti creativi e sviluppare loghi belli a vedersi con meno sforzo è oggigiorno un dato di fatto, grazie anche a quanto fatto da Adobe e ai suoi molteplici programmi che funzionano sì in maniera individuale, ma se lo si reputa opportuno, sfruttando le potenzialità di Adobe Bridge, li si può collegare nella gestione di file, di miniature e di metadati.

Insomma, si è dinanzi al tripudio del cloud creativo che permette ai team e ai professionisti di ottenere vantaggi tutt’altro che indifferenti sia nella fase di produzione dei contenuti sia in quella relativa alla loro trasmissione. Applicazioni creative come quelle citate garantiscono ai diretti interessati di lavorare al meglio su pc e su dispositivi mobili, in quanto tutti collegati proprio mediante Adobe Creative Cloud.

Puoi acquistare i Software Adobe QUI >>

Cosa consente di fare Adobe Creative Cloud?

Tanti gli obiettivi che è possibile centrare appieno con una suite del calibro di Adobe Creative Cloud. Si va dalla realizzazione di un sito internet dove è possibile creare portafogli, mostrando i contenuti ai datori di lavoro, agli insegnanti ai colleghi e agli amici alla produzione di animazioni, dal ricorso agli Adobe Fonts alla gestione delle recensioni dei contenuti e dei feedback in real time, dall’applicazione di CSS al sito internet per la progettazione di pagine web innovative alla produzione di campioni di colore personalizzati.

Conclusioni

Insomma, grazie ad una risorsa come Adobe Creative Cloud si può dire la propria senza timori reverenziali nel ramo della graphic art.

Potrebbe interessarti anche: I migliori libri di grafica e design: guida completa

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.