Cose la grafica vettoriale
Non voglio essere troppo tecnico, vi dirò semplicemente che la grafica vettoriale, a differenza di quella raster (che prevede l’uso dei pixel), ha il vantaggio di poter essere ingrandita, ridotta e distorta senza mai perdere di qualità. Questo perché il vettoriale funziona tramite formule matematiche.
I software di casa Adobe che affrontano i due tipi di grafica sono, “Photoshop” per la grafica raster (o Bitmap) e “Illustrator” per quella vettoriale.
Quali sono i piu comuni formati vettoriali?
.ai (Adobe Illustrator)
.eps (Encapsulated Postscript)
.svg (Scalable Vector Graphics)
.pdf (Portable Document Format, è il formato visualizzabile con Adobe Acrobat Reader)
Quando si sceglie di usare Illustrator e quindi il vettoriale?
Si usa il vettoriale quando la destinazione della nostra grafica è destinata a più utilizzi. Se si deve creare un logo o un’ illustrazione che dovrà essere applicata in diversi modi, ad esempio sul web e su un cartellone pubblicitario. Si ha la necessità di avere un formato che si adatti ad entrambi i casi. In più, il vettoriale meglio si presta al disegno e all’ illustrazione. Tra le varie impostazioni ad esempio, si ha possibilità di scegliere il tipo di tratto che dovranno avere le nostre linee.
Quando non è conveniente usare la grafica vettoriale?
Nella fotografia, nel fotoritocco e nell’impaginazione editoriale. Per questi, ci sono software più appropriati come Adobe “Photoshop” e “InDesign”.
Perché è importante la grafica vettoriale nel logo design?
Un’ azienda che possiede solo il suo logo in formato raster rischia, nel tempo, di non poterlo utilizzare per la stampa di grandi formati e per tutte le necessità che si troverà negli anni. Per esempio, un azienda che ha deciso di sponsorizzare una squadra di calcio, si troverà spaesata quando la tipografia chiederà loro il file vettoriale per i cartelloni posti a bordo campo. Un logo deve potersi adattare ad ogni situazione.
Perché non è opportuno rivolgersi a grafici improvvisati?
Perché nel 99% dei casi, non otterrai un file in vettoriale.“Il figlio del mio dipendente mi fa il logo gratis”, oppure, “l’amico di mio cugino si intende di disegno, ha frequentato il liceo artistico”e infine “con word ottengo lo stesso risultato”.
Come in tutte le cose, per la qualità è giusto pagare un prezzo. La conoscenza dei software, lo studio di una brand identity e la capacità di comunicare un messaggio con le arti visive è frutto di un lungo percorso professionale.
Video su come creare un logo di un volto in vettoriale
Dal nostro canale YouTube “Logo Designers”:
Potrebbe interessarti anche: i migliori libri di grafica e design Guida-completa
Alcune immagini che abbiamo realizzato con Adobe Illustrator