fotogenia come essere fotogenici

Fotogenia – Come essere fotogenici nella fotografia professionale

Condividi questo articolo!

Alla ricerca della fotogenia: l’ardua guerra tra fotografia e fotogenicità

Inutile girarci intorno, non tutti siamo portatori sani di fotogenia: di fatto quest’ultima non è una qualità che bacia ciascuno di noi. Apparire esteticamente impeccabili e attraenti in fotografia è una qualità che non hanno in molti. C’è di più, ci sono scatti che fanno sembrare il soggetto immortalato molto più affascinante di quanto non lo sia in realtà. In questo caso non ci si può fare nulla: è proprio una questione di fotogenicità.

Contrariamente a quanto si può comunemente pensare, quello della fotogenia non è problema astratto, tantomeno arbitrario; ecco quindi che anche un viso armonico ed esteticamente piacevole può risultare non fotogenico. Di contro, un viso che a causa di determinate caratteristiche somatiche è poco armonioso può essere fotogenico.

fotogenia fotografia persone

Sfatare un mito su come essere fotogenici

A questo punto dobbiamo sfatare un mito: non è assolutamente vero che l’assenza di fotogenia non costituisce un problema.
Questo perché con l’avvento dei social, le fotografie sono divenute vere e proprie armi di autopromozione. Per capirlo è sufficiente pensare all’effetto Instangram, il social che nel tempo si è affermato come un’autentica vetrina per sponsorizzare le proprie attitudini, le proprie ambizioni, nonché il proprio stile di vita e la propria personalità. Tutte peculiarità che in tempi non molto lontani dal nostro erano riservate solamente a chi apparteneva al mondo della moda, del cinema, della musica e via discorrendo. In ultima analisi, allora, per essere percepiti come piacevoli bisogna adottare un metodo autorappresentativo piuttosto efficace. Vero è che riuscire in questo intento può avere un impatto importante anche nella propria vita lavorativa.

Ciò che emerge è che in una foto la fotogenia non è un particolare da poco. Dunque, avendo preso coscienza di ciò, è necessario far capire al folto stuolo di soggetti che si fanno immortalare costantemente con espressioni facciali improbabili, l’origine del loro difetto di fotogenia. Questo in un’età dell’immagine qual è quella contemporanea, al di là di ciò che si può pensare non è un particolare di poco conto. Vista l’importanza dell’autorappresentazione, oggi la mancanza di fotogenia è un male di gran lunga maggiore rispetto alla timidezza.

Oltre la fotogenia e prima dello scatto: tutto ciò che non si deve trascurare per scattare una buona foto

Nonostante viviamo in un momento in cui tutti pensano di saper fare delle fotografie, anche grazie a comodissime applicazioni subito pronte all’uso e presenti in smartphone e tablet, è bene precisare che qualunque sia il soggetto fotografato, una buona conoscenza della teoria e delle tecniche risulta più che necessaria.

Un esempio? Esattamente come in pittura anche per la fotografia bisogna conoscere la teoria del colore. Bisogna altresì valorizzare il soggetto fotografato eliminando tutto ciò che è superfluo e che quindi può togliere l’attenzione dal soggetto. Occhio però: quanto appena affermato non significa che bisogna eliminare il superfluo con l’impiego del timbro clone di Photoshop. Bensì vuol dire che in fase di scatto è necessario comporre con meticolosa attenzione la scena da immortalare. Per farlo si deve incentrare l’attenzione sul soggetto da fotografare. Bisogna quindi pensare a come valorizzarlo, come porlo in con gli altri elementi della scena, che cosa escludere e includere nell’inquadratura. Il tutto cercando di capire quale deve essere la relazione ideale tra soggetto e sfondo.

Come valorizzare la fotogenia del soggetto

Che cosa intendiamo quando affermiamo che è necessario valorizzare il soggetto? La risposta è presto data: significa semplicemente creare le condizioni ideali affinché il soggetto sia individuabile immediatamente dall’occhio che guarda la foto.

Per realizzare quanto detto si possono impiegare diversi sistemi:

  • fare in modo che nel fotogramma le dimensioni del soggetto di nostro interesse siano piuttosto grandi;
  • bisogna collocarlo in un punto forte del fotogramma;
  • bisogna formargli intorno una cornice. Si noti che quest’ultima deve essere creata dagli altri elementi presenti nella scena;
  • bisogna prendere in considerazione eventuali linee che possono condurre l’occhio dell’osservatore verso il soggetto immortalato.

Ciò detto, non si può trascurare un altro fattore apparentemente banale. Il soggetto da fotografare, qualora si tratti di una persona, deve trovarsi in perfetta sintonia con il suo fotografo.

Mettendo a banda modelli e modelle, abituati per lavoro a stare davanti all’obiettivo perfettamente coscienti dei loro punti di forza, le persone comuni perlopiù non sono abituate a farsi scattare spesso fotografie, quindi tendono a irrigidirsi, esibendo sorrisi plastici e poco spontanei. È proprio qui che entra in gioco l’arte del fotografo. A quest’ultimo spetta il difficile compito di riuscire a mettere a proprio agio il soggetto.

Chiaramente anche il tipo di obiettivo prescelto per il servizio può fare la differenza. Nei fatti, a seconda della lente scelta e della distanza di quest’ultima dal soggetto, la fisionomia del viso cambia molto.

Non solo teoria del colore e studio della composizione dell’immagine. La fotogenia, infatti, passa altresì attraverso il buon uso degli strumenti di fotoritocco. Sono in tanti coloro che pensano di riuscire al meglio nell’impiego del photo editing, ma l’acquisizione della reale conoscenza dello strumento implica delle competenze acquisite sia per quanto riguarda la teoria sia per quanto concerne la tecnica fotografica.

Il servizio di fotoritocco

Sovente, sopratutto a causa di programmi fai da te, sentiamo parlare di fotoritocco senza capire l’importanza di questo strumento. E, soprattutto, senza avere ben chiare le sue potenzialità.

Scopri il nostro servizio di fotoritocco professionale

fotogenia e fotoritocco pelle

Che cosa è il fotoritocco? Non è altro che un’attività di potenziamento e di miglioramento delle fotografie. Naturalmente si tratta sempre di miglioramenti e/o di correzioni che non alterano nella maniera più assoluta il contenuto della foto.

Già all’ordine del giorno con la fotografia analogica, il fotoritocco non diminuisce il valore dello scatto, come molti affermano, bensì lo migliora laddove necessita di essere migliorato. Il fotoritocco, essendo uno strumento utile per migliorare e potenziare il proprio scatto, può essere considerato come parte integrante del proprio corredo artistico.
Pertanto, l’impiego sapiente del fotoritocco permette al professionista di produrre immagini di qualità elevata, fotografie che catturano chi le guarda restituendo nel migliore dei modi l’idea creativa.

photo editing

Il servizio di fotoritocco professionale non deve soddisfare solamente le esigenze del principiante della macchina fotografica. Esso deve altresì andare incontro alle esigenze del fotografo professionista, che necessita di un collaboratore per il photo editing dei suoi scatti.

I servizi di editing per fotografi sono stati pensati per soddisfare ogni esigenza professionale. Dai ritratti alle foto matrimoniali, a quelle per neonati, per e-commerce e via discorrendo.

Inutile precisare che i servizi di ritocco e di correzione fotografica professionali eseguiti da editor fotografici professionisti sono gli unici in grado di regalare allo scatto risultati impeccabili.

In conclusione

Doveroso ribadirlo, per poter ottenere un buon lavoro è necessario affidarsi ad artisti grafici e fotoritoccatori di comprovata esperienza. Queste ultime figure sono le uniche in grado di modificare le foto digitali secondo le esigenze soggettive e i criteri stilistici di ognuno di noi.

fotogenia fotoritocco professionele volto donna

Preventivo gratuito

Hai bisogno di un servizio di fotoritocco professionale?
Contattaci compilando il form qui a basso ↓

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Allega le tue foto

    Ho letto e accettato la Privacy Policy

    About the Author

    Marco

    La mia passione è osservare. Adoro i dettagli e curare i piccoli aspetti in un lavoro grafico. Cerco l'equilibrio in tutto, l'equilibrio nel mio carattere, nella scelta della musica fino alla disposizione dell'arredamento. Ho grande ammirazione per chi è più bravo di me in qualcosa.

    [/cs_content]
    Condividi questo articolo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Privacy Policy

    *

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.