Indice contenuti
Come realizziamo un logo
Vogliamo mostrarvi come lavoriamo. Nel caso specifico, come facciamo a creare un logo professionale, poiché teniamo particolarmente alla cura del cliente e alle sue esigenze. Non crediamo alla realizzazione di un logo tramite i vari generatori automatici sul web. Il logo aziendale è “la copertina del vostro libro”! La vostra identità e i vostri clienti vi devono riconoscere in esso!
Il logo, per un azienda, un ente o semplicemente un freelance è il primo passo per creare la propria “Brand Identity”.
Prima fase – Briefing
La prima fase consiste nell’incontro con il cliente che ci ha incaricato il progetto del logo. In questo caso siamo noi stessi, ma non cambia nulla!
In questa fase, che è senza dubbio la più importante di tutte, si discute, si chiede e si cerca di capire tutte le informazioni possibili relative all’azienda committente. L’azienda ci spiegherà i suoi obbiettivi, il suo settore di appartenenza, cose offre ai suoi clienti, la sua politica aziendale, se ha già un idea di cosa vorrebbe ottenere. È importante assecondare le idee proposte per confrontare le scelte di entrambi e trovare così un punto di incontro, la soluzione ottimale.
Seconda fase – brainstorming e sketches
Una volta che abbiamo “portato a casa” tutte le informazioni necessarie è il momento di usare carta e penna (o matita). In questa fase si scrive tutto quello che ci passa per la testa, qui vengono fuori le idee, si scarabocchiano immagini e font. Nel nostro caso abbiamo voluto combinare font e immagine (in gergo, logotipo e pittogramma) ma non è sempre necessario. Molti dei loghi più famosi hanno solo una scritta (es. Fedex) e altri solo un’ immagine (es. la mela di Apple). In questa fase si decide anche se utilizzare un font già esistente oppure crearne uno “ad hoc” per il cliente.
Terza fase – Concept
Questa è la fase in cui mettiamo in pratica tutte le nostre competenze tecniche di Illustrator (o un software equivalente). Costruiamo il nostro logo, o più loghi, poiché il cliente si aspetta di poter scegliere. Questa è una soddisfazione che spetta solo a loro.
La fase del disegno in vettoriale è molto emozionante, quando si giunge al termine è come quando il fotografo, in camera oscura, aspetta l’apparire dell’immagine in fase di sviluppo. Finalmente il logo prende forma.
Quarta fase – Colori

Abbiamo costruito il nostro logo ma fino adesso lo abbiamo fatto monocromatico. Si, i colori non sono ancora stati scelti perché questi potrebbero distrarci dal disegno del logo stesso. Solo ora si possono applicare i colori al nostro logo.
Nel nostro, abbiamo optato per un azzurro “acqua marina” perché trasmette lealtà, freschezza e tranquillità, un colore che vuole rappresentare al meglio la nostra attività nonché il nostro carattere. A questo abbiniamo il bianco o il nero, a seconda delle situazioni di contrasto cromatico.






Quinta ed ultima fase – Presentazione
L’ultima fase non è da sottovalutare in quanto è il risultato, il vostro duro lavoro portato a termine e presentato nella migliore delle vesti. In cosa consiste?
Nella presentazione di un logo si consegna al cliente il prodotto finito in tutte le sue varianti, colori, dimensioni, pittogramma e logotipo, solo pittogramma ecc…
Si eseguono delle applicazioni pratiche, ad esempio su una bottiglia di vino o sul prodotto più consono all’azienda del vostro cliente. In più si forniscono spiegazioni sulla creazione del progetto, sul tipo di font utilizzato. Si forniscono i file in diversi formati, vettoriali e raster.
Insomma, si crea il pacchetto perfetto che il cliente vuole apprezzare.
Alcuni esempi di mockup su prodotti



Se avete deciso di destinare un modesto budget al vostro logo o a tutta la vostra brand identity, contattateci per un preventivo!