Comprare immagini è oggigiorno un’operazione molto diffusa soprattutto tra i content creator, tra i grafici pubblicitari, tra i blogger e tra i web designer. L’aspetto visivo, d’altronde si sa, ricopre un ruolo di cruciale importanza, soprattutto nel momento in cui c’è da ottenere un certo impatto emozionale agli occhi dei lettori. Le immagini che accompagnano i contenuti, infatti, devono essere di qualità. Accontentarsi delle foto trovate frettolosamente su Google Immagini, a volte può rivelarsi troppo limitante e controproducente per l’attività che stai svolgendo, inoltre attenzione al copyright! Perciò, comprare foto dai migliori siti professionali può rappresentare un importante punto di svolta per qualsiasi attività.
Indice contenuti
Perché comprare immagini?
Oltre a una questione prettamente estetica e di impatto visivo, va ricordato che le foto professionali sono in grado di bypassare i centri di analisi del cervello, arrivando alle aree emotive molto rapidamente. Scatti fotografici di qualità eccelsa sono in grado di spiegare un concetto in modo molto più efficace rispetto a un contenuto testuale.
In quante occasioni ti sarà capitato di sentire la frase “Un’immagine vale più di 1.000 parole“! Tante volte, non è vero? Bene. Si tratta di una massima che nell’era della comunicazione visiva risulta sempre valida, soprattutto quando occorre tenere alta la soglia dell’attenzione dei lettori.
Autorevoli ricerche scientifiche condotte da affermati istituti universitari statunitensi mettono in evidenza come il 65% delle persone esposte a un messaggio contenente immagini e testi, riesce a ricordarlo alla perfezione anche a distanza di giorni. Se il messaggio è costituito solo ed esclusivamente da testo, a ricordarlo è solo il 10% dei destinatari. Ecco perché l’acquisto di foto online si rivela foriero di ottimi risultati, a prescindere dal settore in cui si opera.
Immagini da comprare: quali sono i migliori siti internet?
Per l’occasione, proponiamo una lista dei migliori siti internet dove comprare foto.
Adobe Stock (La nostra scelta migliore)
Tra i siti dedicati all’acquisto di foto online, Adobe Stock è praticamente quello più noto nell’immaginario collettivo. Il target di riferimento è costituito sia dai progettisti sia dalle aziende che, sfruttando il ricco database, hanno l’opportunità di accedere a una miriade di foto, di illustrazioni, di immagini vettoriali, esenti da royalty. L’eccelso livello qualitativo è il valore aggiunto di questa risorsa, adatta a tutti coloro che coordinano un progetto creativo, dagli esperti di marketing ai creatori di contenuti, dai blogger ai webmaster, dai titolari di un portale di e-commerce ai grafici pubblicitari.
Comprare immagini su Adobe Stock è relativamente semplice: le foto, il più delle volte, sono esenti da royalty. Questo vuol dire che pagherai solamente una volta il canone di licenza. Perciò, a fronte di altri utilizzi, non occorrono pagamenti aggiuntivi. In sostanza, quindi, le risorse esenti da royalty si contraddistinguono per la loro concessione in licenza per un utilizzo perpetuo su scala mondiale: puoi comprare foto online da Adobe Stock e utilizzarle per fini di natura commerciale, pubblicitaria, promozionale e di merchandising. Devi solo scegliere la licenza appropriata.
Adobe stock offre due modalità di acquisto:
Comprare immagini a pacchetto di crediti
Con l’acquisto di uno dei pacchetti di immagini avrai la serenità di non dover sottoscrive un abbonamento e utilizzare i crediti quando lo ritieni più opportuno. Questa scelta è indicata soprattutto per chi non fa un uso eccessivo di questo servizio e utilizza immagini royalty free solo saltuariamente.
Puoi acquistare i crediti Qui >>
Comprare immagini in abbonamento
L’acquisto di foto in abbonamento è sicuramente una soluzione più economica ma è indicata soprattutto per coloro che hanno bisogno di immagini con frequenza mensile. Non preoccuparti però se per qualche mese non utilizzi il servizio, i crediti sono cumulabili anche per i mesi successivi.
Puoi acquistare un abbonamento Qui >>
In riferimento alla risoluzione delle immagini, Adobe Stock ti propone quella massima disponibile: chiaramente, questa dipende dalla fotocamera impiegata in fase di acquisizione. Ti basti sapere comunque che praticamente tutte le risorse permettono di stampare il contenuto in alta qualità, sino a 300 dpi.
Tirando le somme, Adobe Stock è un must quando c’è da comprare immagini.
Pixabay
Pixabay fa parte dell’elenco dei siti più noti nella ricerca di immagini. Tra foto e illustrazioni di qualità, ricercabili mediante la comoda barra di ricerca, c’è sono l’imbarazzo della scelta: molti scatti fotografici sono disponibili con licenza Pixabay. Cosa vuol dire? Sostanzialmente, che puoi utilizzarle come meglio credi, senza obbligo di attribuzione.
Il sito offre le sue immagini gratuitamente, di contro però le immagini non sono sempre di qualità eccellente. Essendo gratuite poi, sono spesso molto utilizzate da vari siti e quindi il rischio di essere immagini uniche e originali viene un po’ a mancare.
Degna di nota è l’esplorazione delle foto per categoria. Puoi selezionare quelle di tuo interesse direttamente dal lato superiore di sinistra; un click sul menù di esplorazione, collocato a destra, ti consente di prendere visione degli scatti fotografici più popolari al momento.
Individuata l’immagine che più ti aggrada, puoi cliccare sulla miniatura per ingrandirla. Se riscontrassi qualche difficoltà di troppo nel trovare scatti adatti al tuo progetto, aiutati pure con i filtri di ricerca, situati sempre in alto.
Ottima poi la logica social, visto che ti è possibile seguire gli iscritti che caricano le foto che più ti piacciono, di dare like e di postare commenti. Non resta da far altro che crearti un apposito account freeware, soprattutto se intendi procedere al download di immagini con risoluzione elevata.
Pond5
Uno dei siti più conosciuti nell’ambito dell’acquisto di foto online. Sono oltre 10 milioni le immagini professionali contenute all’interno del database. Denominatore comune è che ognuna delle foto è perfetta per qualsiasi esigenza di design e di stampa, oltre che per l’inserimento nei progetti web.
Adventure, Aerials, Animals, Backgrounds, Business, Cities, Family, Nature e Vintage sono le categorie più consultate dagli addetti ai lavori.
Sono infine oltre 60.000 le immagini gratuite, disponibili in un’apposita raccolta.
Unsplash
Si tratta di uno dei più conosciuti siti web per foto gratuite ad alta risoluzione. Trovare gli scatti maggiormente in linea con i tuoi progetti è semplicissimo, visto che puoi servirti dell’apposita barra di ricerca o delle categorie chiave, presenti nella homepage: Fashion, Food & Drink, Nature, Architecture, People, Interiors, Health & Wellness, Film e Business & Work sono solo alcune di quelle più consultate. Degna di nota è anche la possibilità di caricare i tuoi scatti fotografici e di impiegare quelli degli altri utenti a titolo gratuito e per fini di natura commerciale, senza alcun obbligo di attribuzione. Ottima anche la mobile app.
Depositphotos
Infine, un altro sito web dove comprare immagini è Depositphotos. Si tratta di una banca fotografica, ricca di scatti stock royalty-free premium. Tra immagini vettoriali, illustrazioni, dipinti, sfondi, oltre che video e tracce audio, c’è davvero una scelta variegata. Grafici pubblicitari, blogger, web designer e content manager considerano Depositphotos uno dei siti più interessanti su questo tema: le foto sono catalogate per categoria. Quindi ricercarle è decisamente semplice. I prezzi sono nella media di mercato:
Si va da un piano entry level che fornisce 25 immagini al mese al prezzo di 36 euro (1,44 euro a foto) a uno top di gamma, dove 750 foto professionali al mese vengono a fare 199 euro (0,27 euro a foto).
Conclusioni
Questi sono nel complesso i migliori siti internet dedicati all’acquisto di foto online. Qui trovare splendide immagini professionali, ad alta risoluzione e naturalmente con la giusta licenza di utilizzo, sarà un dato di fatto. Scegli con cura quelle che più si addicono al tuo progetto!