come gestire una pagina facebook aziendale

Come gestire una pagina Facebook aziendale

Condividi questo articolo!

Come gestire una pagina Facebook aziendale, primi passi

In questa guida vedremo perché creare e come gestire una pagina Facebook aziendale prima di iniziare a pagare le campagne ADS. La pagina Facebook, a differenza del profilo personale, è stata pensata da Facebook per pubblicizzare la tua azienda o la tua figura professionale. La gestione della pagina Facebook è un'attività di Social Media Marketing e gli obbiettivi da raggiungere sono sostanzialmente:

  • Ottenere like alla pagina
  • Condivisioni dei nostri post
  • Interazioni con gli utenti
  • Visite al nostro sito
  • Conversioni delle visite in nuovi clienti

Come gestire una pagina Facebook aziendale? È un lavoro di “ampio respiro” che richiede costanza, capacità d’interazione e cura dei contenuti. Fai in modo che la tua pagina abbia tutte le carte in regola ancora prima di pagare per una campagna ADS.

5 motivi per usare Facebook nella la tua azienda

Consolidare la reputazione nella prima pagina di Google

“Ma Marco, Cosa c'entra la prima pagina di Google con Facebook?” Semplice, Facebook da solo può fare poco ma se utilizzi diversi social network prenderai possesso di tutta la prima pagina di Google. Mi spiego meglio, quando un utente cerca su Google il nome della tua azienda, in prima posizione comparirà il tuo sito web e successivamente una serie di siti “intrusi” che non hanno niente a che fare con la tua attività. Quindi, l’utilizzo dei social come gestire una pagina Facebook aziendale, Twitter, Google+, Youtube ecc… farà si che nella prima pagina di Google compariranno solo pagine web inerenti alla tua attività. Lo stesso vale per l’iscrizione alle directory autorevoli come Pagine Bianche, Mister Imprese e similari. Essere presenti su tutta la prima pagina dei motori di ricerca (mediante la ricerca esplicita del vostro brand) darà un valore aggiunto all'occhio del potenziale cliente, capirà che siete una realtà attiva e presente.

prima pagina di google

Condivisione

Inserire pulsanti di condivisione social nelle tue pagine web e articoli di blog aiuterà la tua attività a crescere. Inoltre condividere i tuoi post e i tuoi articoli su gruppi Facebook, a tema con la tua attività, non solo migliorerà la visibilità della tua pagina e del tuo sito ma ti permetterà di interagire con persone realmente interessate al tuo lavoro.

NAP

L’acronimo NAP “name, address, phone” non è altro che una della tante regole SEO che bisogna rispettare per avere più visibilità sui motori di ricerca. Google, non essendo una persona ma un algoritmo, se vede due indirizzi simili ma diversi (ad esempio “via E. Fermi” e “via Enrico Fermi”) li percepirà come diversi e non li assocerà come uguali. Questa attenzione che dobbiamo avere nel compilare correttamente e allo stesso modo l’indirizzo della nostra attività è valida anche nella pagina Facebook. Più indirizzi saranno associati alla tua attività e più visibilità otterrai su Google.

Branding

Con un continuo lavoro di social media marketing si rafforzerà l’immagine del tuo brand e  l'utente, che ha già visto il tuo marchio, sarà particolarmente attratto a scoprire di più sulla tua attività. Visiterà nuovamente il tuo sito, questa volta però con maggiori probabilità di finalizzare il servizio che offri.

Se sei interessato all’argomento, leggi anche: Come promuovere una pagina Facebook senza pagare

Come gestire una pagina Facebook aziendale – 10 passi fondamentali

1 - Immagine coordinata

copertina di facebook creativaFai in modo che l’immagine del profilo e l’immagine di copertina siano coerenti fra loro e a tema con gli altri aspetti grafici della tua attività. Per l’immagine di profilo utilizza il tuo logo oppure una bella foto professionale se sei un singolo professionista. Per l’immagine di copertina puoi avvalerti di un video che spiega i punti chiave della tua attività, un ottimo tool da usare anche gratuitamente è Lumen5.

2 - Compila i campi informazioni

Spendi qualche minuto del tuo tempo per compilare quanti più campi ti è possibile nella sezione “informazioni”. Ricordati di rispettare la combinazione NAP, nome attività, indirizzo scritto sempre nello stesso modo, numero di telefono. Inserire il numero di telefono ti sarà utile anche per un aspetto che vedremo più avanti. Ricorda di aggiungere anche un indirizzo mail, sito web, un elenco dei servizi o dei prodotti che offri, breve storia e mission aziendale.

3 - Invita gli amici

Questo è il passo successivo, sicuramente ad alcuni dei tuoi amici interesserà la tua attività e l’interazione che avranno nei tuoi contenuti attirerà l’attenzione degli amici dei tuoi amici e così via.

4 – Iscriviti ai gruppi

Trova gruppi Facebook a tema con la tua attività, condividi con loro i tuoi articoli e i tuoi contenuti. Ricordati di offrire loro contenuti di valore. Non devi pubblicizzarti, le persone frequentano i gruppi per trovare spunti, accrescere la loro cultura nello specifico settore, confrontarsi con gli altri. Se offri contenuti di valore, come ad esempio una guida o un tutorial, la tua reputazione salirà, sarai visto come una fonte autorevole e i contatti arriveranno spontaneamente.

5 - Interagisci

Non aspettarti che siano sempre gli altri ad interagire con te. Rispondi sempre ai commenti, sii gentile anche quando non vorresti. Se un utente ti fa notare un errore, ringrazialo. Interagisci anche con i contenuti altrui, non denigrare chi è meno capace di te, anzi aiutare deve essere uno dei tuoi obbiettivi principali.

6 - Usa un lessico adeguato

Facebook è una piattaforma di intrattenimento, le persone navigano sulla piattaforma per “staccare la spina” dal lavoro e dalla vita di tutti i giorni, per rilassarsi e spettegolare di questo o di quell'altro. Non essere troppo serio, anche se tratti tematiche serie e delicate. Quando scrivi un post, sii sereno e scherzoso quanto basta, ogni tanto fai uso delle emoticon.

7 - Pubblica con regolarità

 Gestire una pagina Facebook aziendale è un impegno costante, non bisogna abbandonare la pagina a se stessa. Se hai un blog pubblica i tuoi articoli, almeno uno a settimana. Nell'arco della stessa settimana puoi aggiungere post testuali, cerca di coinvolgere gli utenti. Un altro sistema è quello di creare delle grafiche personalizzate con citazioni famose inerenti al tuo business. Puoi crearne 15/20 e le programmi una a settimana, questo lavoro ti occuperà due o tre ore mentre la programmazione andrà avanti per 3/5 mesi.

8 - Più informazioni meno vendita

Non cercare di amministrare la tua pagina Facebook con il solo intento di vendere qualcosa, anzi cerca di donare informazioni utili agli utenti. Scrivi un blog con articoli informativi e tutorial interessanti dopodiché li pubblichi sulla pagina. Interagire con post scherzosi e/o utili farà aumentare le interazioni con gli utenti, quando avrai creato 4/5 post di questo tipo e ci sarà stata interazione allora potrai promuovere un tuo prodotto o un tuo servizio. Questa strategia serve per aumentare il tuo punteggio di Edgerank. L’Edgerank è l’algoritmo di Facebook che decide che percentuale dei tuoi utenti vedrà o meno i tuoi contenuti. Più è alto e più visibili saranno i tuoi contenuti.

9 - Pagina Facebook verificata

pagina facebook verificata

Chiedere a Facebook di verificare la propria pagina è un modo per comunicare che la tua è una pagina autentica relativa ad un’azienda, un’organizzazione (badge grigio). Personaggio pubblico, azienda media o un brand (badge blu).

Per verificare la tua Pagina Facebook:
  1. Clicca su Impostazioni nella parte superiore della Pagina.
  2. In Generali, clicca su Verifica della Pagina.
  3. Clicca su Verifica questa Pagina, quindi su Inizia.
  4. Inserisci un numero di telefono della tua azienda presente in un elenco pubblico, il Paese e la lingua. Questo aspetto è fondamentale, fai in modo chi il tuo numero di telefono sia visibile almeno sulla tua pagina e su Google my Business. Altrimenti dovrai fornire una documentazione, processo più lungo e noioso.
  5. Clicca su Chiamami ora per consentire a Facebook di chiamarti. Ti verrà comunicato un codice di verifica da una voce registrata.
  6. Inserisci il codice di verifica di 4 cifre e clicca su Continua.

I vantaggi sono che chi vuole contattarti è sicuro di non sbagliare. In più le pagine verificate hanno la priorità nei risultati di ricerca di Facebook.

10 - Campagna Facebook ADS

Ora che hai seguito tutti questi consigli puoi iniziare ad investire il tuo budget in una campagna Facebook ADS e promuovere la tua pagina Facebook.

Conclusioni

Avrai certamente capito che, come gestire una pagina Facebook aziendale non è certo un lavoro da prendere alla leggera, è un impegno costante e come tale bisogna considerarlo.

About the Author

Marco

La mia passione è osservare. Adoro i dettagli e curare i piccoli aspetti in un lavoro grafico. Cerco l'equilibrio in tutto, l'equilibrio nel mio carattere, nella scelta della musica fino alla disposizione dell'arredamento. Ho grande ammirazione per chi è più bravo di me in qualcosa.

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.