assistente virtuale cos'è e cosa fa

Assistente Virtuale: cos’è e cosa fà

Condividi questo articolo!

Un assistente virtuale (VA) è una persona che fornisce servizi di supporto ad altre aziende da una posizione remota. Il termine è nato negli anni ’90 e inteso come la capacità di lavorare virtualmente (online – da remoto) grazie ai miglioramenti tecnologici, come Internet ad alta velocità, condivisione di documenti e altri progressi, che hanno reso il lavoro da remoto una realtà.

Gli assistenti virtuali o assistente online, sono richiesti soprattutto da imprenditori e aziende online che hanno bisogno di aiuto ma non vogliono assumere personale. Molte piccole e medie imprese utilizzano il supporto virtuale, in particolare per attività specifiche come  la gestione delle email, contabilità, social media, del sito web, del marketing digitale, delle newsletter, web design.

In questo articolo, noi di Gut Feeling Assistenza Virtuale, ti spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla professione di assistente virtuale.

Cosa fa un assistente virtuale

Teoricamente, un’assistente virtuale (VA), o un’assistente personale online può fare qualsiasi cosa personale di supporto, tranne portare il caffè. Tuttavia, le funzioni di supporto virtuale non si limitano al lavoro di ufficio. Molte assistenti forniscono servizi più specializzati di digital marketing, web design e altri servizi.

Alcune assistenti virtuali sono specializzate in un set di abilità specifico. Ad esempio, un assistente virtuale di marketing o PR fa solo marketing o PR. Altri assistenti virtuali svolgono una varietà di compiti ma all’interno di un settore specifico. Ad esempio, un assistente virtuale immobiliare svolge molte attività, ma solo per i clienti Realtor.

La maggior parte degli assistenti on line gestisce la propria attività di assistente virtuale da casa. Ciò consente loro di guadagnare di più (di solito si parte da 30€ l’ora o più a seconda delle attività offerte) e avere un maggiore controllo sui compiti che svolgono. Tuttavia, molte piccole imprese assumono assistenti virtuali in una posizione lavorativa fissa o contrattuale.

Questi VA con contratto dipendente di solito guadagnano da € 10 a € 15 all’ora a seconda del set di abilità richiesto. Infine, molte assistenti virtuali utilizzano siti freelance per trovare progetti rapidi e limitati nel tempo. Questi di solito non pagano bene, ma possono offrire un inizio a un nuovo VA, e un buon modo per fare esperienza.

Come diventare assistente virtuale

Alcuni grandi vantaggi dell’avvio di un’attività di assistente virtuale sono la rapidità, la convenienza e la facilità di esecuzione. C’è un forte bisogno di aiuto e se hai già le competenze e le attrezzature per iniziare, puoi trovare il tuo primo cliente ed essere sulla strada giusta per sviluppare e far crescere la tua attività.

Leggi anche -> Commercialista online per assistente virtuale

Il primo passo è determinare il tipo di servizio che si desidera offrire e a chi. Sarai specializzato in un compito specifico come la progettazione grafica o la contabilità? Ti concentrerai su un mercato di nicchia, come imprenditori online o agenti immobiliari? Una volta che sai cosa stai offrendo, ti consigliamo di impostare il prezzo per i servizi, che possono essere all’ora, o puoi vendere pacchetti progettati per reclutare clienti a lungo termine.

Una volta che hai impostato tutto, puoi iniziare a trovare i clienti contattando la tua rete online facendo conoscere il tuo servizio. Prendi in considerazione la creazione di una pagina LinkedIn e / o di un sito Web per facilitare la conoscenza di te e dimostrare professionalità. Un professionista senza sito web è poco credibile.

Come assumere un’assistente virtuale

Mentre il supporto virtuale è un’ottima idea per le attività imprenditoriali, ottenere aiuto virtuale è fondamentale per i proprietari di attività virtuali per massimizzare le entrate e facilitare la crescita.

Come imprenditore a casa, arriva un momento in cui è impossibile fare tutto, almeno abbastanza bene per essere efficienti ed efficaci. Assumere un assistente virtuale libera il tuo tempo in modo che tu possa concentrarti sul lavoro che effettivamente porterà entrate economiche.

Inoltre, molti assistenti virtuali sono meglio di te in alcune attività. Nel lungo periodo, grazie alla collaborazione, sarà sempre più facile assumere compiti in cui non sei abile direttamente. Se sei un professionista che vuole vendere consulenze o corsi online oltre all’attività in studio, avere un VA che si occupa del sito, della SEO (posizionamento sui motori di ricerca) dei social e del marketing è la soluzione migliore.

Il primo passo per assumere un assistente virtuale è fare un elenco delle attività che si desidera esternalizzare. Crea un elenco completo, dando la priorità alle attività che desideri delegare per prime. Ad esempio, se la gestione della posta elettronica richiede tempo ed è noiosa, mettila in cima al tuo elenco. I problemi di tecnologia ti impiegano troppo tempo? puoi esternalizzare la gestione del sito web.

Il prossimo passo è determinare chi assumere. Esistono molti modi per assumere un assistente virtuale. È possibile utilizzare un servizio VA che assume e forma il VA, quindi ne assegna uno in base ai servizi necessari. Puoi passare attraverso un servizio freelance come Upwork  (precedentemente Elance e ODesk). L’ultima opzione è quella di coinvolgere la tua rete. Mentre puoi pubblicare un annuncio per la ricerca di un assistente virtuale, trovarne uno già “controllato” e con buone referenze ti farà risparmiare tempo e mal di testa.

 

Se vuoi una consulenza per sapere come diventare assistente virtuale puoi richiederla nalla pagina dedicata. Se cerchi un’assistente virtuale puoi contattarmi qui:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Ho letto e accettato la Privacy Policy

    Autori

    Siamo Lucy e Marco, amiamo aiutare liberi professionisti e piccoli business a crescere e migliorare la loro visibilità online. Ci occupiamo di web design, logo design, gestione blog e newsletter, fotoritocco, grafica e web marketing. 
    Condividi questo articolo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    * Privacy Policy

    *

    Accetto

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.