Adobe creative cloud

Adobe creative cloud. Cos’è e come funziona?

Condividi questo articolo!

Si sente molto parlare di Adobe Creative Cloud ma non tutti conoscono a fondo le grandi potenzialità di questo nuovo prodotto. In realtà, almeno a prima vista e considerato il nome, è normale pensare che si tratti di un sistema “on-cloud”, ma in realtà le cose stanno diversamente.

Questo servizio, disponibile in abbonamento, offre davvero tanto e permette di svolgere diverse applicazioni in maniera abbastanza rapida. Anche l’uso si rivela piuttosto semplice e intuitivo, per cui non sarà necessario disporre di particolari ablità tecniche in campo informatico.

Creative Cloud cos’è: le caratteristiche generali

Tutti coloro che lavorano nel campo della fotografia, oltre che nel marketing, non possono oggi fare a meno di Adobe Creative Cloud, un programma che fa parte della suite di Adobe e che non presenta più un costo proibitivo come avveniva in passato.

Più nello specifico, pagando una quota annuale, il cui ammontare varia in base al numero di applicazioni usate, si potranno utilizzare liberamente svariati servizi necessari che si rivelano necessari per svolgere la professione al meglio, oltre che per portare a termine ogni tipo di progetto creativo.

Adobe creative cloud

Gli utenti potranno contare, ad esempio, su uno spazio di archiviazione nel cloud pari a 100 GB, ma non solo. Avranno anche a disposizione un sito web di portfolio che si presta ad essere personalizzato in base alle specifiche esigenze, oltre all’accesso all’ampia libreria di Adobe.

In aggiunta ai programmi di editing video che vanno per la maggiore oramai da decenni, ci sono poi app e servizi di ultima generazione. In questa maniera si potranno acquisire nuove abilità, fare interessanti sperimentazioni e migliorare allo stesso tempo la tecnica già acquisita nel tempo.

Acquista Adobe Creative Cloud (CLICCA QUI) >>

Cosa include il pacchetto Adobe

La prima cosa da sapere è che Adobe Creative Cloud non contiene svariati software già ampiamente noti, come ad esempio Photoshop, Illustrator e lightroom ecc. Ai software classici per l’editing dei video e delle immagini si aggiunge ad esempio Spark, un’applicazione che serve per realizzare la grafica per i social o le pagine web, oltre che video entusiasmanti per storytelling. Il tutto avviene in maniera semplice e veloce, anche quando si tratta di creare da zero contenuti per i dispositivi mobili.

Degno di segnalazione è poi il programma Premier Rush attraverso il quale sarà possibile realizzare e condividere video dove e quando si preferisce, anche da telefono. Si tratta quindi di una soluzione abbastanza amata dai creatori di contenuti online che cercano sistemi per apportare modifiche rapide ai vari progetti, anche per via dell’interfaccia essenziale e di immediata comprensione.

C’è poi uno strumento ampiamente usato da chi fa largo uso di Photoshop e Illustrator, che porta il nome di XD e serve a dar vita alle interfacce. Questa soluzione potente permette di progettare UI e UX specifici per app e siti web. Viene anche utilizzata per wireframe e in abbinamento con altri strumenti al fine di ottenere risultati altamente professionali.

Personalizzare il proprio lavoro e in genere tutto ciò che è stato messo a punto sfruttando la suite di Adobe non sarà un problema con il portfolio, lo strumento che aiuta a customizzare qualsiasi sito web in base alle specifiche esigenze. Infine si ricorda la vasta e ricca libreria di Adobe, colma di caratteri che non presentano alcun problema di compatibilità con i programmi CC.

Insomma, anche se molto spesso Adobe Creative Cloud non potrà essere sfruttato pienamente e in tutte le sue forme è importante sapere quello che permette di realizzare, anche per mantenere le possibilità di scelta sempre aperte.

Del resto è sempre meglio non porre limiti alla creatività e alla fantasia. In ogni momento si può sempre scegliere quando installare e disinstallare i singoli programmi che compongono l’affascinante mondo di Adobe.

Download Adobe: costi e connessione

Non esiste un solo abbonamento di Adobe, ma differenti soluzioni che tengono conto delle specifiche necessità, oltre che delle possibilità economiche degli utenti. La quota annuale da versare varia in base al tipo di pacchetto scelto, ma c’è anche l’opzione di pagare ogni mese un importo fisso per poter avere l’accesso a più di 20 applicazioni Creative Cloud, fra cui si ricordano Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere Pro ecc.

Una volta che verrà sottoscritto il proprio piano di iscrizione l’eventuale sospensione dell’abbonamento comporta la contestuale interruzione della licenza d’uso dei singoli programmi scaricati.

In fase d’acquisto del proprio abbonamento, prima di procedere al pagamento, si consiglia di verificare con attenzione la disponibilità del pacchetto nella versione multilingua, quindi anche in italiano. A tal riguardo è bene far presente che quando il prodotto è solo lingua inglese sarà possibile anche ottenere un risparmio sul prezzo di listino.

Quanto alla connessione a Internet, questa si rivela indispensabile soltanto per poter scaricare i singoli programmi, ovvero per procedere con l’attivazione delle relative licenze e di conseguenza avere l’accesso al proprio spazio on cloud.

Una volta eseguito il download dei software che più si preferiscono, per l’utilizzo degli stessi non sarà più necessaria la connessione alla rete. Chi sceglie l’abbonamento da pagare mensilmente dovrà invece disporre della connessione al fine di rinnovare le licenze dei software installati.

I grandi vantaggi di Adobe Creative Cloud per professionisti e appassionati di fotografia

Creativi, appassionati di fotografia e professionisti nell’editing dei video potranno riscoprire in Creative Cloud un valido alleato per realizzare tantissimi lavori in maniera rapida e abbastanza semplice. Questa soluzione non è un semplice software ma un vero e proprio portale “hub” che consente l’accesso a tutti i contenuti che sono scaricabili dall’utente abbonato.

I pacchetti a lungo termine si rivelano sicuramente più costosi rispetto all’acquisto di una licenza per un software da poter usare in maniera permanente. La ragione è da ricercare negli aggiornamenti. Comprare infatti i software di Adobe da il diritto ad ottenere tutta una serie di programmi nelle ultime versioni. Il piano che comprende tutte le app si rivela inoltre particolarmente indicato per poter utilizzare in combinazione fra loro i vari strumenti e dar vita a progetti sempre nuovi e originali.

Grazie a Creative Cloud si potranno scoprire interessanti forme per collaborare e interagire con altri esperti di fotografia e marketing. Ci sono poi numerose risorse essenziali, come ad esempio font, palette di colori e strumenti per imparare, apprendere e migliorare le proprie capacità nel montaggio dei video, oltre che nel settore dei social media.

Per poter avere maggiori informazioni e trovare allo stesso tempo il piano d’abbonamento che possa fare al proprio caso, sarà sempre possibile contare sull’esperienza di Gut Feeling, in modo da ottenere ampia assistenza e iniziare a sfruttare appieno le grandi potenzialità di Creative Cloud.

Acquista Adobe Creative Cloud (CLICCA QUI) >>

Potrebbe interessarti anche: Comprare immagini: quali sono i migliori siti

Condividi questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Privacy Policy

*

Accetto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.